Scienze

The Social Network: una finzione plausibile

Sbanca nel primo week in sala.

Il film sulla nascita di Facebook, sebbene sia stato accusato di essere un prodotto troppo a cavallo tra realtà e finzione, piace agli americani. E infatti stacca biglietti per un valore di 23 milioni di dollari, nel primo weekend di programmazione.

“Il film di David Fincher sui natali di Facebook: accende discussioni ma piace al pubblico USA”

Storia recente – In USA il film è uscito questo weekend, mentre noi italiani dovremo attendere il 12 Novembre per vederlo. “The Social Network”, il film del regista David Fincher, si prepara comunque ad agitare le coscienze di tutti i compulsivi del social network. In pratica, secondo la stessa ammissione degli autori, non è un documentario sulla storia del sito, si tratta infatti della versione romanzata di tali avvenimenti.

La trama – Il film narra le vicende personali di Zuckerberg e il suo giro di amici nel periodo di nascita di Facebook, partendo dall’autunno del 2003. Dal concepimento nella stanza del college, fino al successo mondiale e le conseguenti questioni legali che hanno investito i vari protagonisti. Infatti nella pellicola Mark Zuckerberg, insieme all’amico Saverin, crea un sito per raccontare la vita all’interno dell’Università di Harvard, con l’obiettivo di farsi accettare nell’esclusivo mondo dei circoli studenteschi. I due autori in seguito vengono accusati di aver rubato l'idea a due loro compagni di studi e, dopo che la loro invenzione cresce a dismisura, la situazione degenera, incrinando anche i loro rapporti personali e facendoli approdare a una causa legale da 600.000.000 di dollari. Il claim, già cult, del film sintetizza in maniera eccelsa il succo della storia: “Non arrivi a 500 milioni di amici, senza farti qualche nemico”.

Basta che se ne parli – Sembra che comunque i fatti narrati nella pellicola non corrispondano in toto alla realtà, come ha anche dichiarato l’autore del libro che meglio descrive gli albori del social network per eccellenza: “The Facebook effect”. Invece il film di Fincher si è ispirato a “Miliardari per caso - L'invenzione di Facebook: una storia di soldi, sesso, genio e tradimento”, che negli Stati Uniti è stato campione di incassi al botteghino letterario lo scorso anno. In ogni caso pare che Zuckerberg e la società Facebook non abbiano intenzione di intentare cause o contestare la pellicola: si tratta di un prodotto di finzione, pertanto delle libertà creative sono ritenute come lecite. Ed è plausibile che il film, nel bene e nel male, contribuisca comunque a incrementare la notorietà, la diffusione e conseguentemente il successo del sito.

Le spie di Facebook. Guarda la gallery!

4 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us