Scienze

La tettonica delle zolle confermata da un piccolo scarabeo

Un insetto una specie finora sconosciuta, vissuto milioni di anni fa e scoperto all'interno di un reperto, ci aiuterà a capire meglio perché il nostro Pianeta, oggi, ha l'aspetto che ha.

Era il 2016 quando Shuhei Yamamoto riuscì a ottenere un pezzo di ambra birmana - grande non più di un centesimo - proveniente dalla valle di Hukawng, nel nord del Myanmar - vicino al confine con la Cina. Osservando quel piccolo reperto aveva intuito che custodiva al suo interno un insetto di una specie nuova, di non più di 3 millimetri di grandezza, e che forse quella piccola creatura avrebbe aiutato a capire perché il Pianeta dei nostri giorni ha l'aspetto che ha.

Dopo avere preparato e tagliato l'ambra, Yamamoto ha potuto studiare da vicino e al microscopio l'ospite, che ha confermato essere di una nuova specie: uno scarabeo vissuto 99 milioni di anni fa, lontano parente di alcuni insetti che oggi vivono sotto la corteccia degli alberi.

Parenti sudamericani. Spiega Yamamoto, ricercatore al Field Museum e autore principale di un articolo apparso sul Journal of Systematic Palaeontology, che «questo scarabeo fossile è uno dei membri più antichi della sua famiglia».

Il suo nome, Propiestus archaicus, vuole indicare che è fortemente imparentato con antichi coleotteri che vissero dove oggi si trova il Sud America. Mentre i dinosauri imperversavano sulla Terra, il piccolo scarafaggio era impegnato a conquistare micromondi sotto la corteccia di alberi in putrefazione.

La goccia d'ambra con all'interno il piccolo scarafaggio che ha permesso di confermare la validità della teoria della Tettonica delle zolle. © Journal of Systematic Paleontology

Il Propiestus è solo uno di molte migliaia di inclusioni fossili rinvenute nell'ambra birmana, da 15 anni oggetto di importanti studi da parte degli scienziati. L'ambra altro non è che resina colata da alberi e indurita all'aria, a volta inglobando piccoli insetti - preservandoli con tutte le loro peculiari caratteristiche e garantendo loro l'eternità.

Una conferma. «Nonostante l'età, lo scarabeo si è infatti conservato molto bene. Si possono osservare con precisione le antenne, che probabilmente erano un organo sensoriale altamente sensibile.

Lo dimostra la presenza di sottilissimi peli attaccati perpendicolarmente alle antenne: organi che presumibilmente davano loro un'elevata capacità di percepire il mondo», spiega Yamamoto.

Il fatto che i parenti più prossimi di questo animale oggi si trovino in Sud America, dall'altra parte del pianeta rispetto al Myanmar, non deve stupire: la scoperta è una ulteriore conferma della teoria che un tempo le due aree del pianeta erano molto vicine tra loro, fuse insieme come parte del mega-continente Gondwana, che successivamente andrà a formare il Pangea. In quel minuscolo insetto c'è insomma la conferma alla teoria della tettonica delle zolle.

30 ottobre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us