Scienze

Terrorismo: bombe nelle mutande e delazione dei video

Basta una bomba nell'intimo.

Le utlime notizie sul fronte della lotta al terrorismo riguardano questioni tecnologiche: due specialisti delle immagini lanciano un allarme e su YouTube si segnala se un video è appropriato o meno.

“Due scienziati illustrano un problema dei bodyscanner e su YouTube si segnalano i video”

Analisi in dettaglio – I professori in ritiro Leon Kaufman e Joseph Carlson si sono basati su un modello delle peformance di uno scanner come i tanto discussi bodyscanner degli aeroporti americani. I due professori ehanno analizzato le immagini, pixel per pixel, seguendo calcoli e parametri matematici. Il risultato è che, secondo gli specialisti, un ordigno con esplosivo al plastico, appropriamente plasmato potrebbe essere invisibile se posizionato in alcune parti del corpo, come ad esempio nell’area del bacino.

Delazione via YouTube – E ora sul sito di video più prolifico del mondo gli utenti possono segnalare il contenuto di un filmato, spuntando una voce dall’elenco del menu. Segnalando come inappropriato un video, tra i vari motivi, da sesso a violenza, c’è una nuova voce: “promuove il terrorismo”. La censura collettiva segnala se un video, un estratto tv, un filmato amatoriale è o meno propaganda per il terrorismo internazionale.

I signori del web 2010. Guarda la gallery!

15 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us