Scienze

Terremoto vicino Belluno. E in Emilia il suolo si è alzato di nuovo di 12 cm

Belluno, ore 4:04 del 9 giugno 2012. A soli 7,1 km di profondità la terra trema. Il sisma è del 4.5 della Scala Richter. La durata del terremoto è stata...

Belluno, ore 4:04 del 9 giugno 2012. A soli 7,1 km di profondità la terra trema. Il sisma è del 4.5 della Scala Richter. La durata del terremoto è stata breve, ma non per questo è passata inosservata.. Molta gente si è riversata tra le strade, numerose sono state le chiamate ai vigili del fuoco. I danni, se ce ne sono stati, si scopriranno all’arrivo del Sole, E’ senza dubbio un’altra situazione geologica, quella del terremoto di oggi, ossia un’area che non è collegata con i precedenti simi. Dunque un terremoto che sarebbe potuto avvenire indipendentemente dagli altri. Ma rimane il dubbio: può l’energia propagatasi in questi giorni aver scosso le Prealpi Venete al punto da scatenare l’evento? Un dubbio che i geologi non negano del tutto. Ma ci vorranno mesi per capire se questo può essere avvenuto. Intanto continua l’attività di monitoraggio dallo Spazio delle aree dell’Emilia Romagna colpite dai terremoti, da parte del Dipartimento della protezione civile dopo l’inizio della sequenza sismica. Le nuove acquisizioni radar dei satelliti dell’Agenzia Spaziale Italiana Cosmo-SkyMed hanno permesso di studiare gli effetti permanenti dei movimenti del suolo causati dalla scossa del 29 maggio 2012, quindi quella successiva alla prima del 20 maggio. La tecnica usata è quella denominata “interferometria differenziale”, la quale permette di misurare spostamenti del terreno anche dell’ordine di pochi centimetri su grandi aree. La zona maggiormente interessata si estende per circa 50 chilometri quadrati, tra Mirandola e San Felice sul Panaro nella
provincia di Modena. Le immagini mostrano gli effetti permanenti degli eventi sismici successivi al 29 maggio, che hanno causato un sollevamento del suolo fino a 12 centimetri. Il sisma del 20 maggio aveva innalzato il suolo
. La mappa dei movimenti del suolo (qui a sinistra) indica in termini di cicli di colore, il sollevamento del suolo nella direzione di vista del satelllite. Ogni ciclo indica una deformazione del suolo di 1,5 cm e, sommando i cicli di colore, si ottiene lo spostamento massimo del suolo verificatosi tra le due date (le quote del suolo erano state rilevate il 27 maggio, quindi due giorni prima dell’evento del 29 maggio). Per rendere visivamente più chiara la deformazione misurata, la seconda immagine (più in basso) mostra la mappa degli stessi spostamenti ricavata dall’interferogramma. Le zone in rosso sono quelle che hanno subito il maggior innalzamento, mentre le aree stabili sono in verde. Il sollevamento è stato causato dallo scorrimento in profondità dei due lembi della faglia sulla quale si è originato il terremoto del 29 maggio.
L’uso dei satelliti di Cosmo-SkyMed, caratterizzati da tempi di rivisita molto brevi, ha permesso di avere a disposizione un gran numero di dati, tali da poter studiare e separare gli effetti delle prime scosse sismiche del 20 maggio da quelle avvenute il 29. Con altri sensori, caratterizzati da tempi di rivisita più lunghi, questo non sarebbe stato possibile. Il risultato ottenuto è particolarmente interessante in quanto consente una analisi completa della zona interessata dalle deformazioni del suolo, che mostra un orientamento prevalentemente est-ovest. Le sue caratteristiche, e il confronto con i dati della sismicità, indicano che la faglia del 29 maggio si colloca nella continuazione verso ovest di quella del terremoto del 20 maggio. Le osservazioni satellitari, oltre a fornire importanti informazioni nell’immediatezza di eventi sismici come in questo caso, rappresentano un patrimonio informativo fondamentale che, con i dati raccolti sul campo e con la messa a punto di sofisticati modelli matematici, permette di approfondire la comprensione dei meccanismi fisici che sono alla base dei fenomeni sismici.

9 giugno 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us