Scienze

Il terremoto in Turchia ha provocato nel terreno due fratture lunghe centinaia di chilometri

Le immagini catturate dai satelliti mostrano come le terribili scosse di terremoto del 6 febbraio 2023 in Turchia hanno prodotto due fratture lunghissime nella crosta terrestre.

Due enormi fratture nella crosta terrestre si sono aperte vicino al confine turco-siriano, come conseguenza delle due potenti scosse di terremoto che hanno sconvolto la regione il 6 febbraio scorso.

prima e dopo. Le hanno osservate e studiate ricercatori del Centre for the Observation & Modeling of Earthquakes, Volcanoes & Tectonics (COMET) del Regno Unito, i quali hanno trovato le fratture confrontando le immagini dell'area vicino alla costa del Mar Mediterraneo scattate dal satellite europeo di osservazione della Terra Sentinel-1, prima e dopo i devastanti terremoti. 

Circa 300 km. La più lunga delle due rotture si estende per circa 300 chilometri in direzione nord-est, dalla punta nord-orientale del Mar Mediterraneo. La faglia (così viene chiamata dai geologi una frattura crostale) è stata creata dal primo dei due maggiori terremoti che hanno colpito la regione, il più potente, di magnitudo 7,8. La seconda faglia, lunga 125 km, si è aperta durante il secondo terremoto di magnitudo 7,5, circa nove ore dopo.   

«Fratture simili compaiono abbastanza normalmente dopo potenti terremoti», ha spiegato Tim Wright, che guida il team COMET. «Queste due fessure, tuttavia, sono insolitamente lunghe, a testimonianza dell'enorme quantità di energia scatenata dai terremoti. Più grande è il terremoto, più grande è la faglia che si muove», ha spiegato Wright. «Quella turca è una delle più lunghe mai registrate dopo un terremoto sui continenti. È anche molto insolito che due terremoti così grandi si verifichino a poche ore l'uno dall'altro».

In superficie. Il movimento delle placche tettoniche che ha causato i sismi è stato tale che le fratture sono chiaramente visibili in superficie, attraversando le città. «Stimiamo, presumibilmente, spostamenti orizzontali anche di 5 metri o 6 metri», ha spiegato il ricercatore di COMET Milan Lazecky.

Da quando i terremoti hanno colpito la regione, i satelliti gestiti da varie agenzie governative e società private hanno condotto rilievi di continuo sulla grande area per definire i danni nel minor tempo possibile e con la maggior precisione. Questo serve alle protezioni civili per individuare aree danneggiate in luoghi anche poco accessibili. Secondo la NASA, i terremoti si sono sviluppati lungo una linea di faglia a 18 chilometri sotto la superficie. Questa profondità ridotta, ha affermato la NASA nella dichiarazione, ha fatto sì che l'energia si propagasse fino a centinaia di chilometri di distanza e con elevata intensità 

16 febbraio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us