Scienze

Il terremoto in Turchia ha provocato nel terreno due fratture lunghe centinaia di chilometri

Le immagini catturate dai satelliti mostrano come le terribili scosse di terremoto del 6 febbraio 2023 in Turchia hanno prodotto due fratture lunghissime nella crosta terrestre.

Due enormi fratture nella crosta terrestre si sono aperte vicino al confine turco-siriano, come conseguenza delle due potenti scosse di terremoto che hanno sconvolto la regione il 6 febbraio scorso.

prima e dopo. Le hanno osservate e studiate ricercatori del Centre for the Observation & Modeling of Earthquakes, Volcanoes & Tectonics (COMET) del Regno Unito, i quali hanno trovato le fratture confrontando le immagini dell'area vicino alla costa del Mar Mediterraneo scattate dal satellite europeo di osservazione della Terra Sentinel-1, prima e dopo i devastanti terremoti. 

Circa 300 km. La più lunga delle due rotture si estende per circa 300 chilometri in direzione nord-est, dalla punta nord-orientale del Mar Mediterraneo. La faglia (così viene chiamata dai geologi una frattura crostale) è stata creata dal primo dei due maggiori terremoti che hanno colpito la regione, il più potente, di magnitudo 7,8. La seconda faglia, lunga 125 km, si è aperta durante il secondo terremoto di magnitudo 7,5, circa nove ore dopo.   

«Fratture simili compaiono abbastanza normalmente dopo potenti terremoti», ha spiegato Tim Wright, che guida il team COMET. «Queste due fessure, tuttavia, sono insolitamente lunghe, a testimonianza dell'enorme quantità di energia scatenata dai terremoti. Più grande è il terremoto, più grande è la faglia che si muove», ha spiegato Wright. «Quella turca è una delle più lunghe mai registrate dopo un terremoto sui continenti. È anche molto insolito che due terremoti così grandi si verifichino a poche ore l'uno dall'altro».

In superficie. Il movimento delle placche tettoniche che ha causato i sismi è stato tale che le fratture sono chiaramente visibili in superficie, attraversando le città. «Stimiamo, presumibilmente, spostamenti orizzontali anche di 5 metri o 6 metri», ha spiegato il ricercatore di COMET Milan Lazecky.

Da quando i terremoti hanno colpito la regione, i satelliti gestiti da varie agenzie governative e società private hanno condotto rilievi di continuo sulla grande area per definire i danni nel minor tempo possibile e con la maggior precisione. Questo serve alle protezioni civili per individuare aree danneggiate in luoghi anche poco accessibili. Secondo la NASA, i terremoti si sono sviluppati lungo una linea di faglia a 18 chilometri sotto la superficie. Questa profondità ridotta, ha affermato la NASA nella dichiarazione, ha fatto sì che l'energia si propagasse fino a centinaia di chilometri di distanza e con elevata intensità 

16 febbraio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us