Scienze

Terremoto, forte scossa tra Campania e Molise

L'evento sismico di magnitudo 4.2 registrato alle 8:12 tra le province di Caserta e Benevento è stato avvertito anche a Napoli e Isernia. Per ora nessuna grave conseguenza a persone o edifici.

Una serie di scosse di terremoto sta interessando la zona compresa tra la Campania e il Molise, nel distretto sismico dei Monti del Matese. La prima scossa, di magnitudo 4.2, è stata registrata alle 8:12 di questa mattina a una profondità di 11 chilometri, tra le province di Caserta e Benevento.

Le località più vicine all'epicentro sono i comuni di Castello del Matese, Piedimonte Matese e San Potito Sannitico, nel casertano, e di Cusano Mutri e Faicchio (Benevento). La scossa è stata avvertita anche a Napoli e, in maniera più lieve, anche ad Isernia (Molise). I vigili del fuoco e gli esperti del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile stanno effettuando verifiche per accertare eventuali danni a persone o a cose nell'area interessata, anche se al momento non risultano gravi conseguenze.

[Che cosa fare in caso di terremoto]

Sciame sismico
L'evento si è verificato nella stessa area colpita dal terremoto il 29 dicembre scorso. Alla prima scossa sono seguite repliche di entità minore, una di magnitudo 2.6, registrata alle 8.21, una di magnitudo 3.7 alle 8:55, e una di magnitudo 2.1 alle 9:00, tutte nella zona dei Monti del Matese, una porzione di Appennino Sannita compresa tra Campania e Molise. I dirigenti di alcuni istituti scolastici campani hanno disposto l'evacuazione delle scuole; a Isernia, dove la situazione è relativamente tranquilla, è stata data ai genitori la possibiltà di scegliere se mandare i figli a scuola o tenerli a casa.

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 è stata registrata questa mattina, alle 2:12, in Toscana, tra le province di Massa Carrara e Lucca, ma al momento non risultano danni a persone o cose.

Ti potrebbero interessare anche:

Scala Mercalli o Richter: che differenza c'è?
I segnali dei terremoti
Una strada per prevedere gli eventi sismici
Terremoti: gli animali li sentono in anticipo?

20 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us