Scienze

Il terremoto più profondo mai registrato dall'uomo

Un violento terremoto avvenuto nel 2015 al largo del Giappone ha avuto il suo ipocentro a una profondità - oltre 700 km - ritenuta finora impossibile.

Il 30 maggio 2015 un violento terremoto partì delle profondità della Terra, al di sotto delle isole Bonin, un arcipelago di piccole isole remote conosciute anche come isole Ogasawara, nell'oceano Pacifico settentrionale, al largo del Giappone. Fu proprio il Paese del Sol Levante a sentire gli effetti del sisma, seppure non particolarmente gravi. Vi fu solo qualche ascensore bloccato e qualche allarme, ma il tutto rientrò molto velocemente, e questo nonostante la magnitudo del sisma fosse stata più che notevole, pari a 7.9.

Si capì ben presto che l'energia arrivata in superficie era minima perché il sisma si era verificato a una profondità stimata superiore ai 650 chilometri. Ora, dopo anni di ricerche, è stato pubblicato uno studio su Geophysical Research Letters che rivela come l'ipocentro si trovasse addirittura a 751 chilometri dalla superficie della Terra, risultando così il sisma più profondo mai registrato: siamo praticamente nel mantello inferiore della Terra, una zona dove diversi geologi e sismologi ritenevano impossibile potesse innescarsi un terremoto.

Le percentuali. Per capire l'eccezionalità dell'evento vale la pena ricordare che la maggior parte dei sismi si verifica a non più di 70-80 chilometri di profondità; soltanto il 18 per cento supera i 70 km e appena il 4 per cento si verifica oltre i 300 km.

Perché è così raro che avvengano terremoti a profondità di centinaia di chilometri? Il motivo è abbastanza semplice. Con l'aumentare della profondità, le pressioni e le temperature rendono le rocce plastiche e viscose. È uno stato che è difficile immaginare, perché in superficie non esistono esempi analoghi. In queste condizioni un corpo può solo deformarsi, non si "spezza", cioè, come è necessario affinché avvenga un terremoto.

Ecco la soluzione. Tuttavia va ricordato che la composizione dell'interno del Pianeta non è omogenea, presenta numerose variazioni dovute anche alle placche terrestri che vanno in subduzione (cioè scorrono una sotto l'altra) proprio come avviene in prossimità del Giappone. Per cui non è da escludere che in alcune regioni profonde della Terra vi siano corpi "solidi" all'interno di masse plastiche, e che possano spezzarsi e originare dei terremoti. Lo studio di questo sisma e la stima della sua profondità sono dunque da considerare un ulteriore tassello per acquisire una conoscenza più accurata di ciò che accade dell'interno del nostro pianeta.

2 novembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us