Scienze

Terremoto, perché i dati sulle magnitudo sono diversi?

Come mai le misurazioni possono subire correzioni nelle prime ore dopo il sisma? Perché non sempre coincidono con quelle registrate all'estero? Un po' di chiarezza anti-bufale.

Alle 7:40 di questa mattina, 30 ottobre 2016, un terremoto di magnitudo 6.5 con epicentro a pochi km da Norcia e ipocentro a 10 km di profondità ha colpito il Centro Italia. Come nel caso del sisma del 24 agosto scorso, anche oggi c'è chi accusa l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) di aver corretto "al ribasso" le stime sulla magnitudo del terremoto, per evitare che lo Stato debba pagare i danni delle scosse. Si tratta di una bufala bella e buona: ecco perché.

al ribasso? Tanto per cominciare: le misurazioni iniziali dell'Ingv parlavano di 6.1; il dato è stato poi rivisto a 6.5 (quindi non declassato: semmai, alzato) ed è ancora suscettibile di modifica. Perché la misura della magnitudo del sisma non è arrivata subito?

Cuciti sul territorio. Come ha spiegato su Facebook il geologo Carlo Meletti, responsabile del Centro Pericolosità Sismica dell’INGV, quando si valuta la magnitudo di un terremoto, non ci si può fidare dei dati disponibili in 1-2 minuti, come invece fanno l'Usgs, il servizio geologico statunitense, o il CSEM, l'European-Mediterranean Seismological Centre.

Questi enti danno infatti dati sulle magnitudo in modo automatico, mentre quelli dell'INGV sono ricavati in modo più capillare sul territorio italiano, incrociando i dati delle stazioni che registrano il sisma, che possono essere anche centinaia. Ecco perché i dati dell'INGV escono dopo gli altri.

Le tempistiche di valutazione. Come spiegato sul sito dell'istituto, in 2 minuti dalla scossa escono i dati preliminari e automatici sulla sua localizzazione e intensità provenienti dalle stazioni sismiche più vicine; in 5 arrivano quelli registrati da tutta la rete nazionale. A questo punto i sismologi, "analizzano i dati, individuano i tempi con cui le onde P ed S arrivano alle diverse stazioni ed elaborano una localizzazione ed una magnitudo estremamente precise che vengono comunicate al Dipartimento della Protezione Civile entro 30 minuti dall’evento (in media dopo circa 10-15 minuti)". L'informazione viene a questo punto diffusa ai cittadini.

Questione di scale #1. Oltre al fattore tempo, un altro motivo delle apparenti incongruenze nelle misurazioni dei vari istituti riguarda anche la scala di magnitudo utilizzata. L’Ingv utilizza la magnitudo Richter, oggi definita anche magnitudo locale (Ml): è un metodo di interpretazione dei dati dei sismografi semplice da usare, rapido e molto affidabile in particolare se il sisma avviene entro un raggio di 600 km rispetto alle stazioni di rilevamento. È un metodo semplice perché necessita del solo valore dell’ampiezza delle oscillazioni di un sismogramma.

L’Usgs usa invece la magnitudo momento (Mw), che utilizza tutte le frequenze emesse da un sisma, che si possono propagare anche a grandi distanze. È più precisa della magnitudo locale per terremoti di forte intensità, come quelli che colpiscono Cile e Giappone, superiori a quelli che generalmente avvengono in Italia. Ecco perché sulla stampa internazionale si leggono a volte misurazioni dei nostri terremoti leggermente diverse.

In realtà l'INGV calcola poi anche la magnitudo momento, e a volte, come nel caso del sisma dello scorso 24 agosto, il valore coincide comunque con quello Richter e non con quello dell'Usgs, perché il modello geologico del nostro territorio usato dagli italiani per questo calcolo è diverso, e più preciso, di quello usato dall'ente americano.

Questione di scale #2. Infine, quando si parla di terremoti non bisogna confondere magnitudo e intensità. La scala Richter, che classifica la magnitudo di un sisma, consente di conoscere la quantità di energia liberata dalla scossa e la sua distruttività. Si ottiene misurando l’ampiezza delle oscillazioni del suolo registrate dai sismografi.

La scala Mercalli classifica invece l’intensità di un terremoto in base ai suoi effetti visibili sulle costruzioni. La normativa Monti per il risarcimento dei danni conseguenti a un terremoto fa riferimento solo alla scala Mercalli.

30 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us