Scienze

Perché la Turchia è una zona ad altissimo rischio terremoti

Violente scosse di terremoto hanno sconvolto la Turchia e la Siria. Ma perché quell'area è così soggetta ai terremoti?

Ci vorrà purtroppo molto tempo prima di avere un quadro definitivo delle vittime e dei danni causati dai terremoti avvenuti nell'area della Turchia meridionale nella notte e poi in tarda mattinata del 6 febbraio 2023. I terremoti hanno fatto registrare valori di Magnitudo 7,8 e 7,5 e sono stati seguiti seguiti da numerose scosse di assestamento che continueranno per giorni, settimane e forse mesi. Ma già si cerca di capire cosa li abbia causati.

Le faglie. Stretta da una "pinza" di due faglie, la Turchia è uno dei Paesi più soggetti a terremoti al mondo perché si trova sulla placca anatolica compresa tra due grandi faglie (fratture della crosta terrestre): la faglia dell'Anatolia settentrionale (in giallo nella foto 1, sotto) che attraversa il Paese da ovest a est e la faglia dell'Anatolia orientale (in rosa nella foto 1) che si trova nella regione sud-orientale del Paese. Esse prendono origine da un'unica area nota come "tripla giunzione di Karliova", così chiamata perché è il punto di intersezione tra tre placche: quella anatolica, quella euroasiatica e quella araba. 

Turchia, terremoti
Schema delle faglie che attraversano il territorio della Turchia. © USGS

Una faglia di scivolamento. Per comprendere perché si verificano terremoti così violenti si osservi la foto 2 (sotto). La stella rossa indica l'area dove sono avvenuti i recenti sismi sulla faglia dell'Anatolia orientale. Questa faglia è di tipo "trascorrente", vuol dire che le due regioni a contatto scivolano orizzontalmente l'una rispetto all'altra quando si verifica un sisma.

Mappa dei terremoti, Turchia
Mappa che indica dove sono avvenuti i più recenti sismi nell'Anatolia orientale. © USGS

In questo caso, dai primi dati ottenuti, sembra che vi sia stato uno scivolamento dell'area più a nord della faglia verso sud di circa 2 metri. Tutto ciò è dovuto al fatto che la placca araba che si trova a sud si sta muovendo verso nord-nord-est ad una velocità di circa 24 millimetri all'anno e mentre a nord del Golfo Perisco si infila sotto l'Eurasia (là dove nella foto 2 ci sono i triangolini lunga una linea nera), lungo la faglia anatolica orientale la placca crea un movimento di scivolamento.

Lo scivolamento non avviene di continuo, ma si verifica solo quando le forze in gioco si accumulano in grandi quantità lungo la frattura e ad un certo punto questa le rilascia improvvisamente.

6 febbraio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us