Un sisma di magnitudo 4,8 si è verificato oggi in Garfagnana. Erano le 15:48 quando la terra ha iniziato a tremare con una scossa breve ma intensa che si è sviluppata a una profondità abbastanza superficiale: 15,5 km.
La scossa è stata avvertita per qualche secondo anche in Emilia Romagna (Bologna, Modena e Reggio Emilia) e Liguria, a Firenze e Milano.
Secondo l'Ingv potrebbe trattarsi di uno sciame sismico. «È ancora presto per dirlo, ma seguiranno altre scosse di assestamento», ha detto Alessandro Amato dell'Ingv. Nella zona si sono verificate diverse scosse di intensità minore, come si vede in questa mappa aggiornata in tempo reale.
La Garfagnana è considerata dagli esperti una zona dall'alto rischio sismico: nel 1920 l'intera regione fu devastata da un forte terremoto superiore ai 6,5 gradi.
Che cosa fare in caso di terremoto?
Terremoto in Toscana
La terra ha tremato in Garfagnana a 15,5 km di profondità e la scossa è stata avvertita anche a Firenze, Bologna e Milano. Gente nelle strade, ma nessuna segnalazione di danni per ora.
