Scienze

Il terremoto in Nepal ha seguito un ciclo storico

La terra ha tremato a 81 anni di distanza da un altro, disastroso sisma sulla stessa faglia: lo stesso intervallo di tempo trascorso tra due terremoti avvenuti 700 anni fa. L'effetto domino sarebbe dovuto all'accumulo di stress sismico lungo le fratture della crosta.

80 anni dopo: il terremoto di magnitudo 7.8 che ha interessato il Nepal il 25 aprile 2015 sarebbe strettamente legato al sisma che nel 1934 rase al suolo un quarto di Kathmandu, lasciando 17 mila vittime sotto alle macerie.

700 anni fa: tra il drammatico evento di sabato, che ha causato la morte di almeno 3.600 persone, e quello precedente trascorsi 81 anni: la stessa distanza temporale che separa due violenti terremoti che interessarono l'area 700 anni fa. L'effetto a catena sarebbe dovuto al progressivo accumulo di stress sismico e al trasferimento di questa energia lungo le faglie interessate.

Ricerche sul posto. Il fattore "coppia" tra gli eventi sismici nella zona è stato scoperto da alcuni ricercatori francesi, che hanno presentato i risultati della loro ricerca alla Nepal Geological Society due settimane fa, con un tempismo tragicamente profetico (è comunque bene ricordare che, allo stato attuale delle conoscenze, i terremoti non sono prevedibili).

Laurent Bollinger e i colleghi dell'istituzione francese CEA (Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives), hanno individuato il "ritmo" storico con cui i terremoti sembrano susseguirsi nella regione attraverso un lavoro di ricerca sul campo nella giungla del Nepal centro-meridionale.

A caccia di indizi. I ricercatori hanno compiuto una serie di scavi lungo la principale faglia sismica del Paese (una frattura che si estende per circa 1000 km da ovest a est), nel punto in cui la faglia incontra la superficie. L'analisi di frammenti di carbone trovati in loco ha permesso di datare gli ultimi movimenti della frattura.

In base allo studio, questo segmento di faglia sarebbe fermo da moltissimo tempo: non sarebbe il responsabile dei grandi terremoti del 1505 e del 1883, di cui si tiene traccia in diverse fonti storiche. I suoi ultimi movimenti risalirebbero al 1344. Ma un vicino segmento di faglia, situato ad est di Kathmandu, è stato invece coinvolto nei sismi del 1255 e, più recentemente, del 1934.

L'area interessata dal sisma.

Precedente storico. Riguardando date e luoghi, gli scienziati hanno ricomposto il puzzle. Quando si verifica un forte terremoto, il movimento sismico trasferisce la deformazione (lo stress sismico, o strain) lungo i frammenti di faglia vicini: il sisma avvenuto più a est nel 1255 avrebbe indotto un accumulo di stress nel vicino frammento occidentale della faglia (quello analizzato dai ricercatori), fino a causare, 89 anni più tardi, la sua rottura e il terremoto del 1344.

Stesse dinamiche. A 700 anni di distanza, la storia si è ripetuta. Il sisma del 1934 ha trasferito stress e deformazione a ovest, lungo la faglia.

L'accumulo di stress ha portato, a 81 anni di distanza, al terremoto del 25 aprile 2015. «Abbiamo osservato che sia Kathmandu, sia Pokhara sono ora particolarmente esposte a terremoti dati dalla rottura della faglia principale, nel punto in cui è avvenuto nel 1344, tra le due città», avevano sottolineato i ricercatori presentando il loro lavoro. Un'ipotesi che purtroppo si è rivelata vera.

E potrebbe non essere finita. «I primi calcoli - afferma Bollinger - suggeriscono che il sisma di sabato non è stato abbastanza violento da provocare la rottura della crosta fino alla superficie, quindi ci potrebbe essere un ulteriore accumulo di stress sismico, che potrebbe sfociare in un altro terremoto a ovest o a sud in uno dei prossimi decenni».

27 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us