Scienze

Terremoto in Grecia, le cause scientifiche

La causa è relativamente semplice da spiegare: l’avvicinamento dell’Africa all’Europa, che qui, più che in altre aree del Mediterraneo, è particolarmente attivo.

Il violento terremoto che ha colpito la Grecia (Magnitudo 6.7), arriva dopo una lunga sequenza di sismi che ha interessato l’area in queste ultime settimane, quasi tutti di una certa intensità (Magnitudo 4-5).

La causa di questi sismi è legata alla convergenza verso nord della Placca africana che si muove ad una velocità compresa tra i 4 e i 10 millimetri all’anno. Dal punto di vista geologico la situazione è meno complessa e meno intricata rispetto alla penisola italiana, dove sono in atto varie componenti.

I pallini bianchi indicano i terremoti che hanno interessato la Grecia e le aree ad essa vicino. La causa è il movimento verso nord dell'Africa

Uno scontro su vasta scala. La Grecia, invece, ha come unico elemento geologico in atto l’avvicinamento dell’Africa, un movimento attivo da circa 50 milioni di anni e che ha portato alla scomparsa della Tetide, un golfo del grande mare (Pantalassa) che circondava l’unico continente (Pangea) che esisteva 300 milioni di anni fa (vedi animazione a fine pagina).

Le energie in gioco in seguito al movimento di chiusura della Tetide (il Mar Mediterraneo è quel che ne è rimasto) si manifestano particolarmente al sud della Grecia, dove esiste il “piano di subduzione” che porta il Mediterraneo ad infilarsi sotto la Grecia (nei disegni in alto e in basso, la linea di subduzione è rappresentata da una serie di barrette nere), nella zona di subduzione della Calabria e lungo la Faglia Anatolica della Turchia (la linea rossa che sta sopra la Grecia). Quest’ultima è una lunga frattura che si muove orizzontalmente verso ovest, un movimento che è sorto per meglio assorbire l’energia del movimento dell’Africa.

Anche qui (vedi le cartine) il numero di terremoti violenti e la loro frequenza è elevata. E proprio qui ci si aspetta l’arrivo di un grande sisma che potrebbe colpire la città di Ankara.

Vedi spiegazioni nel testo

Impossibile ogni previsione. Come per tutti i terremoti violenti anche questo sarà seguito da numerose scosse. Impossibile dire se ce ne saranno altre di simile violenza, certo è che l’area è particolarmente attiva nell’ultimo periodo.

21 luglio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us