Scienze

Terremoto in Emilia e profezie Maya: la connessione che non c'è

Si diffondono voci che il terremoto in Emilia sia stato predetto dalle profezie Maya. Ecco perché è una colossale (e viscida) bufala.

La terra non ha ancora finito di tremare e numerosi profeti di sventura sono saliti sul carro delle profezie Maya. A partire da Red Ronnie che in un'intervista al TG1 ha collegato il sisma alla previsione di un allineamento solare del 20 maggio 2012.
Ma perché si tratta di una sciocchezza? Veniamo ai fatti:

1. Non è dimostrato scientificamente che gli allineamenti solari o lunari provochino terremoti. (leggi qui la bufala della superluna e soprattutto qui)

2. Come giustamente sottolinea Paolo Attivissimo nel suo blog, in questo momento (come in qualsiasi momento) in Europa si verificano numerosi sismi (vedi foto qui accanto). «Non c'è nessuna profezia all'opera, ma solo la nostra tendenza innata a cercare nessi fra eventi e cercare spiegazioni facili che diano ordine all'Universo» spiega Attivissimo.

3. Entrando un po' di più nella profezia citata dai catastrofisti ascientifici si legge che ci sarebbe stato un terremoto nella zona dell'eclissi anulare di Sole (guarda le foto). Praticamente una "profezia-non profezia": i terremoti sono quotidiani. Basta un dato: nelle ultime due settimana si sono registrati 266 terremoti con magnetudo superiore a 4 gradi. Nella media delle serie storiche.

Ti potrebbero interessare anche:

Che cosa fare in caso di terremoto
Perché le profezie Maya sono una bufala
Perché il terremoto in Emilia Romagna: le cause
Che differenza c'è tra la scala Richter e la scala Mercalli

21 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us