Scienze

Terremoto in California: i vip informano via Twitter

I vip lanciano l'S.O.S terremoto con un tweet!

Twitter è uno dei più rapidi strumenti di diffusione delle informazioni, soprattutto nei momenti crtitici. E infatti anche ieri, quando un terremoto ha scosso il Sud della California, si sono scatenati gli account di chi vive tra Los Angeles e San Diego: rock star, starlette della TV e leggende cinematografiche.

“I tweet sono il mezzo più rapido per diffondere un S.O.S”

Sisma americano - Il terremoto ha avuto una magnitudo di 5,4 sulla scala Richter e ha colpito la parte meridionale della California, senza provocare danni o vittime. La scossa e' stata registrata alle 16.53 di ieri pomeriggio, con epicentro in una zona disabitata vicino a San Diego. Il terremoto, che è stato avvertito anche in Nevada e Arizona, ha fatto tremare i piani piu' alti degli edifici di Los Angeles e San Diego.

I vip informano – La bella Alyssa Milano, il mitico Larry King e altre star amate dal pubblico USA hanno iniziato a cinguettare dai loro account il momento dopo del sisma, verso le 16 e 53. Twitter infatti è diventato lo strumento preferito per informare il mondo circa i disastri naturali. Era già accaduto in occasione delle scosse telluriche dell’Aquila, di Haiti e in Chile. Ma la differenza sostanziale è che negli USA hanno cominciato a raccontare l’accaduto le celebrità più amate dal pubblico.

Twitter: celebrità in mostra. Guarda la gallery!

8 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us