Scienze

Terremoto in Adriatico. C'è pericolo tsunami?

Mentre gli ipocentri dei terremoti susseguenti a quello del 20 maggio 2012 avvenuto in Emilia Romagna, si spostavano via via verso ovest, ecco che nella...

Mentre gli ipocentri dei terremoti susseguenti a quello del 20 maggio 2012 avvenuto in Emilia Romagna, si spostavano via via verso ovest, ecco che nella mattinata del 6 giugno arriva un terremoto del 4,5 di magnitudo ad est di Ravenna, nel Mar Adriatico, a 25,6 km di profondità. Un terremoto in mare… Tsunami in arrivo? Immediatamente vengono in mente quelli del Giappone o di Sumatra: anch’essi ebbero un ipocentro in mare. La paura del terremoto si trasforma in paura dello tsunami. Ma è possibile? Diamo immediatamente un elemento fondamentale: ad oggi gli tsunami sono stati registrati solo e soltanto se il sima ha una magnitudo superiore a 7.2.
Speciale terremoto
Terremoti con intensità inferiore non sono in grado di sollevare masse d’acqua marine tali da creare uno tsunami. E poiché nell’area non sono previsti terremoti del genere è quasi da escludere totalmente una simile eventualità. A meno che le ricerche finora condotte non abbiano individuato faglie nascoste in grado di sviluppare sismi di tale intensità. Nel Mediterraneo sono possibili gli tsunami Detto questo però c’è da chiedersi se il Mediterraneo è esente da pericolo tsunami. A questo quesito la risposta è più complessa e meno rassicuramente. L’Italia infatti, è stata ripetutamente interessata da tsunami: se ne hanno notizie fin dal 79 d.C., quando vi fu l’eruzione violentissima del Vesuvio. La storia insegna Da allora si sono contato circa 70 tsunami. La maggior parte sono stati di debole intensità, ma non sono mancati episodi molto violenti. Le aree a ridosso del mare che risultano più fragili a tal riguardo sono quelle in prossimità dello Stretto di Messina, della Sicilia orientale, della Calabria, del Gargano, della Liguria e, per avvicinarsi all’area del sisma di oggi (6 giugno) 2012 in misura minore, quelle della Romagna e delle Marche. Gli tsunami peggiori si sono verificati in prossimità delle coste calabresi e siciliane.

Le conseguenze del maremoto di Messina del 1908.
Alcuni esempi Il terremoto e conseguente maremoto più distruttivo che si ebbe in Italia fu quello del 1908 che si verificò in prossimità di Messina. Il sisma distrusse la città siciliana e Reggio Calabriae lo tsunami conseguente uccise decine di migliaia di persone. Le onde si propagarono fino a Malta e raggiunsero un’altezza di 13 metri sulle coste calabre. (
) 15 metri su Catania Più lontano del tempo, nel 1693, conseguente di un sisma molto violento, si ebbe un maremoto lungo le coste della Sicilia orientale, da Messina a Siracusa. Le conseguenze furono particolarmente catastrofiche nella città di Catania. Ad Augusta ci furono centinaia di vittime. Secondo ricostruzioni storiche l’acqua si alzò anche di 15 metri.

La carta batimetrica (indica le profondità: in rosso le più basse, in blu le più alte) del Tirreno con i suoi 11 vulcani sommersi.Un loro risveglio potrebbe innescare uno tsunami. Clicca sulla foto per ingrandirla.
Più vicini a noi nel tempo, tra il 1783 e il 1784, quando vi fu uno sciame di violenti sismi le coste calabresi tirreniche furono colpite da 9 maremoti. Il terremoto del 6 febbraio 1783 causò una frana in prossimità di Scilla che precipitata mare produsse uno tsunami con onde alte fino a 9 metri che si abbatterono in prossimità di Scilla, le quali causarono oltre 1500 vittime. Nell'Adriatico Per venire alle aree adriatiche l’evento più rilevante si ebbe nel luglio del 1627, quando un sisma molto forte verificatosi in Puglia produsse uno tsunami che interessò un tratto di costa nel Gargano e a Manfredonia le onde raggiunsero i 2,5 metri. Altri maremoti piuttosto significativi si sono verificati nelle coste della Romagna e delle Marche: nel marzo del 1875 uno tsunami provocò inondazioni a Rimini, Cervia, Cesenatico, Pesaro e Ancona e nell’ottobre del 1930 onde di tsunami crearono danni alle imbarcazioni ad Ancona.

Le aree a rischio tsunami delle coste italiane.
In Liguria molti, ma deboli Bisogna spostarsi però in Liguria per contare il maggior numero di tsunami, anche se di debole intensità. Uno però, quello del 1887, ebbe violenti effetti a Genova e a Nizza. Altri maremoti si sono avuti in seguito ad eruzioni vulcaniche. In tempi molto vicini a noi è noto quello del 2002 che interessò lo Stromboli, che fu provocato non tanto da un sisma, bensì da una frana di materiale vulcanico nella Sciara di Fuoco, la quale, finendo in mare, produsse onde alte anche 11 metri. Ti potrebbero anche interessare

6 giugno 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us