)
15 metri su Catania
Più lontano del tempo, nel 1693, conseguente di un sisma molto violento, si ebbe un maremoto lungo le coste della Sicilia orientale, da Messina a Siracusa. Le conseguenze furono particolarmente catastrofiche nella città di
Catania. Ad Augusta ci furono centinaia di vittime. Secondo ricostruzioni storiche l’acqua si alzò anche di 15 metri.

La carta batimetrica (indica le profondità: in rosso le più basse, in blu le più alte) del Tirreno con i suoi 11 vulcani sommersi.Un loro risveglio potrebbe innescare uno tsunami. Clicca sulla foto per ingrandirla.
Più vicini a noi nel tempo, tra il 1783 e il 1784, quando vi fu uno sciame di violenti sismi le coste calabresi tirreniche furono colpite da 9 maremoti. Il terremoto del 6 febbraio 1783 causò una frana in prossimità di
Scilla che precipitata mare produsse uno tsunami con onde alte fino a 9 metri che si abbatterono in prossimità di Scilla, le quali causarono oltre
1500 vittime.
Nell'Adriatico
Per venire alle aree adriatiche l’evento più rilevante si ebbe nel luglio del 1627, quando un sisma molto forte verificatosi in Puglia produsse uno tsunami che interessò un tratto di costa nel Gargano e a
Manfredonia le onde raggiunsero i
2,5 metri.
Altri maremoti piuttosto significativi si sono verificati nelle coste della Romagna e delle Marche: nel marzo del
1875 uno tsunami provocò inondazioni a
Rimini, Cervia, Cesenatico, Pesaro e Ancona e nell’ottobre del 1930 onde di tsunami crearono danni alle imbarcazioni ad Ancona.

Le aree a rischio tsunami delle coste italiane.
In Liguria molti, ma deboli
Bisogna spostarsi però in
Liguria per contare il
maggior numero di tsunami, anche se di debole intensità. Uno però, quello del 1887, ebbe violenti effetti a Genova e a Nizza. Altri maremoti si sono avuti in seguito ad eruzioni vulcaniche. In tempi molto vicini a noi è noto quello del 2002 che interessò lo
Stromboli, che fu provocato non tanto da un sisma, bensì da una frana di materiale vulcanico nella Sciara di Fuoco, la quale, finendo in mare, produsse
onde alte anche
11 metri.
Ti potrebbero anche interessare