Scienze

Terremoto: deformazioni e sprofondamenti visti dal satellite

Terremoto in Centro Italia: le immagini di Sentinel-1 che mostrano il collasso del suolo fino a 70 cm. Ecco come leggere le mappe.

L’immagine qui sopra mostra un interferogramma differenziale dell’area interessata dai sismi degli ultimi giorni: ecco come interpretarla.

Ogni frangia di colore rappresenta un abbassamento del terreno - visto da satellite - di circa 3 cm rispetto alle frange adiacenti. L'ellissi delimita la zona deformata, più stretta a nord e più larga a sud. Gli abbassamenti del suolo si sommano andando dall'esterno dell'ellisse verso l'interno, fino ad arrivare a valori massimi di circa 70 cm in verticale, localizzati attorno a Castelluccio di Norcia. A est e a ovest dell'ellisse si individuano sollevamenti del suolo di alcuni entimetri.

Per ottenere questi dati sono stati confrontati due passaggi del satellite: la prima è di qualche giorno prima del sisma, la secondo è invece del 31 ottobre, ossia il giorno dopo il terremoto di magnitudo 6.5.

La faglia. La linea verde dell’immagine rappresenta l'andamento approssimativo del sistema di faglie che ha originato i vari terremoti della sequenza sismica. La punta dei triangoli indica il lato di faglia sprofondato, mentre le stelle corrispondono ai luoghi dove sono avvenuti i tre eventi principali della sequenza.

Spiega Stefano Salvi, technological director del Centro Nazionale Terremoti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: «La complessità delle frange di colore evidenzia la complessità del movimento del suolo, sostanzialmente causata da due tipi di fenomeni. Il primo è la dislocazione sismica, ovvero lo scorrimento degli opposti lembi di crosta terrestre lungo i piani di faglia profondi che hanno causato i tre terremoti principali. Il secondo comprende i fenomeni superficiali e locali, quali scarpate di faglia, riattivazioni di frane, sprofondamenti carsici».

Ai veri e propri terremoti, avvenuti a profondità di alcuni chilometri, si deve imputare l'andamento concentrico generale delle frange colorate, mentre interruzioni, addensamenti o piegature ad angolo acuto delle frange sono dovute ai fenomeni più superficiali.

Utilizzando questi ed altri dati è possibile ricostruire nel dettaglio la posizione e le caratteristiche delle faglie profonde, e ottenere quindi informazioni molto importanti per la valutazione della sequenza sismica.

La figura qui sotto mostra in grigio i due piani di faglia attivati con il terremoto di Amatrice del 24 agosto e, in rosa, una possibile ricostruzione (attenzione, non un modello) del piano di faglia su cui sono probabilmente avvenuti gli eventi del 26 e del 30 ottobre.

In grigio le faglie che hanno causato il sisma del 24 agosto, in rosa quella del 30 ottobre. © INGV
2 novembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us