Scienze

Terremoto di magnitudo 8 alle isole Salomone

Questa notte, quando in Italia erano le 2 e 12 un violentissimo terremoto ha scosso le Isole Salomone che si trovano nell’Oceano Pacifico ad est della Papua...

Questa notte, quando in Italia erano le 2 e 12 un violentissimo terremoto ha scosso le Isole Salomone che si trovano nell’Oceano Pacifico ad est della Papua Nuova Guinea. Un’area composta di circa 1.000 isole che coprono una superficie di 28.000 chilometri quadrati, poco meno di un decimo della superficie italiana. Il terremoto è stato di 8° grado di Magnitudo, quindi molto violento.
Molti media hanno riportato che l’ipocentro del sisma è stato localizzato a 5 km di profondità. Così non è. I calcoli eseguiti dal Servizio Geologico degli Stati Uniti lo ha localizzato a 28,7 km di profondità. È comunque un sisma superficiale e dunque molta dell’energia sviluppatasi è arrivata in superficie. L’evento principale è stato seuito da varie scosse che hanno superato il quinto grado di Magnitudo. Scontro tra placche oceaniche Il terremoto delle Salomone si è verificato là dove due placche con un bordo composto da fondali oceanici si scontrano. E’ una situazione che riguarda solo poche aree della Terra in quanto solitamente si evidenziano placche che si scontrano dove una zolla oceanica si infila sotto una zolla continentale (come avviene per esempio dove l’Oceano Pacifico si scontra con il Sud America) oppure dove due zolle con un bordo fatto di continenti si scontrano tra loro (come avviene ad esempio dove l’India si scontra con l’Asia). Nel caso del sisma di oggi le due placche sono quella indiana-australiana che si scontra con la pacifica. La zona delle Isole Salomone è molto particolare. A nord di esse infatti, la placca dell’Oceano Pacifico va sotto (si dice subduce) quella indo-australiana, mentre a sud avviene il contrario(ingrandisci disegno di apertura). Questo fa capire come nel tratto che interessa proprio le isole Salomone gli stress in gioco siano davvero notevoli e terremoti molto forti siano possibili con una certa frequenza. La medesima linea di “sutura” di questo scontro continua poi verso est ed è praticamente la stessa che originò i violenti sismi del 2004, terremoti che furono tra i più forti della storia recente.

6 febbraio 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us