Scienze

Terremoto a Brescia. Possibile?

[caption id="attachment_3776" align="alignleft" width="300" caption="L'epicentro del sisma in prossimità di Brescia"][/caption]Questa mattina alle 10:50...

L'epicentro del sisma in prossimità di Brescia

sorpresa

la carta qui sotto

basso/medio pericolo

Ciò significa che i sismi possono verificarsi. E non si pensi che l'intensità massima sia solo dell'ordine di quella espressa dal terremoto di oggi. SALIMBENE DE ADAM fu un religioso dell'ordine dei Frati Minori, nato a Parma nel 1221 e morto a Reggio Emilia nel 1287, ci ha lasciato diverse cronache, insieme a descrizioni di personaggi illustri. Egli raccolse anche numerosi proverbi e racconti delle terre in cui si trovò a vivere la sua missione religiosa. In una "Chronica" esposta sotto forma di diario, ci ricorda il tremendo terremoto che devastò Brescia il 25 dicembre 1222 attraverso le parole di un suo contemporaneo e il ricordo che gli fu tramandato dalla madre. L'anno del Signore 1222 furono abbattute le mura della città di Imola dai Bolognesi e dai Faentini e le porte di quella città furono trasportate nella città di Bologna. E nello stesso anno, nel giorno della natività del nostro Signore Gesù Cristo ci fu un fortissimo terremoto nella città di Reggio, intanto che Nicola vescovo di Reggio predicava nella chiesa maggiore di S. Maria. Questo terremoto fu per tutta la Lombardia e la Toscana. Fu chiamato terremoto di Brescia, perché qui ebbe più forza, tanto che i Bresciani usciti dalla città abitavano al di fuori nelle tende, in modo che gli edifici non crollassero sopra di loro. Molte case, torri, castelli dei Bresciani crollarono a causa di quel terremoto. I Bresciani si erano così abituati a quel terremoto che, quando la cima di di qualche torre o casa cadeva, guardavano e ridevano clamorosamente. Perciò si disse in versi così: Correvano gli anni milleduecentoventidue, o Cristo, dopo che prendesti corpo, facesti tali miracoli, o re benedetto: una stella cometa brillò alla fine di agosto. In settembre la pioggia sommerse viti e uva e distrusse case come fosse un fiume travolgente. E la luna subì un'eclisse nel mese di novembre. Nel Natale del Signore, quasi a metà del giorno la terra emise un gemito ruggente e tremò ripetutamente; i tetti caddero, le città si sconquassarono, e i templi crollarono, le mura resero inanimati molti uomini. Brescia funesta soprattutto oppresse gli abitanti; i fiumi d'improvviso cambiarono il corso alle sorgenti.
Dunque nulla di nuovo se la terra si è di nuovo scossa. L'area infatti è interessata da una piega chiamata "Anticlinale di Monte Netto", ossia da rocce piegate che ancora oggi si muovono e producono sismi di una certa intensità Nella figura qui a fianco si vede la posizione di questa anticlinale che forma una piccola collina nell'area pianeggiante.

23 dicembre 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us