Scienze

Che cos'è la liquefazione del terreno?

In alcune circostanze e per particolari composizioni del terreno, può verificarsi un fenomeno di liquefazione capace di trasformare la terra sotto i piedi in sabbie mobili: ecco in breve che cos'è e come avviene.

Uno sciame sismico, una frana o anche particolari attività umane come gli scavi minerari o la costruzione di grandi fondamenta (per esempio per viadotti) possono innescare un fenomeno strettamente connesso alla natura del terreno: la liquefazione del suolo.

In pratica, succede che un sedimento sottoposto a pressione e/o vibrazione perda temporaneamente, ma improvvisamente, resistenza e si comporti come un liquido denso. Può accadere su terreni sabbiosi o argillosi, ossia con poca coesione, in zone ricche d'acqua.

In genere lo spessore dello strato liquefatto varia da pochi centimetri a mezzo metro, e può avere conseguenze molto serie: dalle improvvise valanghe di fango - se la liquefazione interessa un versante collinare - al cedimento di edifici, che sprofondano per diversi centimetri nel terreno e possono perfino crollare o comunque diventare inagibili.

Nei due video qui sotto:
per capire - un esperimento di liquefazione del terreno da fare anche in casa;
per vedere - un fenomeno di liquefazione in laboratorio e alcune immagini del terremoto del 2011 in Giappone.

Scienza in casa: la liquefazione del suolo

In laboratorio
e durante il terremoto del 2011 in Giappone

1 giugno 2012 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us