Scienze

Turchia, Istanbul: preoccupazione per un serio rischio sismico

Per la prima volta c'è una concreta prova geologica, in aggiunta alle statistiche storiche, che un violento terremoto possa verificarsi in tempi brevi (ma non definiti) nella regione di Istanbul, in Turchia.

Il 22 maggio 1766 un sisma colpì duramente la città di Istanbul, lasciandosi dietro distruzioni e morti: le cronache hanno permesso di stimare l'energia di quell'evento (magnitudo 7.5) e la sua origine, lungo la faglia nord anatolica, che corre all'interno del Mar di Marmara, davanti a Istanbul (verso la Grecia). Da allora i terremoti si sono progressivamente spostati verso est, e poi da est di nuovo verso ovest, in direzione di Istanbul.

geofisica, terremoti, sismologia, faglie, piani di faglia, faglie tettoniche, scienze della Terra
Cronologia dei terremoti lungo la faglia nord anatolica: la riga in alto è la stima delle vittime. Vedi anche: terremoti e intelligenza artificiale.

Dai ricercatori dell'istituto GEOMAR di Kiel (Germania) arriva adesso un allarme: uno studio condotto in collaborazione con ricercatori francesi e turchi, riassunto con un articolo sulle pagine di GEOMAR e pubblicato su Nature Communications, denuncia che lungo la faglia, al di sotto del Mar di Marmara, si è accumulata una grande quantità di energia, sufficiente, sostiene Dietrich Lange (coordinatore dello studio), a «innescare un terremoto di magnitudo compresa tra 7.1 e 7.4 in prossimità di Istanbul».

Una previsione. La faglia nord anatolica segna il confine tra la placca euroasiatica a nord e quella anatolica a sud, e al suo interno si accumula tutta la tensione legata allo scivolamento reciproco delle due placche, a contatto lungo la faglia: tensione che di tanto in tanto viene rilasciata con un terremoto (nel 1999 un forte sisma interessò la città di Izmit, a 90 chilometri a est di Istanbul).

geofisica, terremoti, sismologia, faglie, piani di faglia, faglie tettoniche, scienze della Terra
Vi sono ben pochi edifici antisismici lungo l'area della faglia nord anatolica. Nel 1999, un terremoto di magnitudo 7.6 con epicentro a Izmit (circa 210.000 abitanti), a un centinaio di km da Istanbul, fa 17.000 vittime e 50.000 feriti.

Fino ad anni recenti questo "accumulo di energia" era monitorato esclusivamente attraverso una serie di stazioni GPS a terra: un sistema impossibile da replicare in mare perché i segnali dei satelliti non arrivano fin sui fondali. Il sistema è stato però completato da una serie di rilevatori (transponder acustici) disposti a 800 metri di profondità su entrambi i lati della faglia: questo ha permesso di misurare direttamente la deformazione del fondale del Mar di Marmara con un errore non superiore al millimetro: lo studio si basa su 650.000 misurazioni condotte in due due anni di lavoro. Sulla base dei dati, Lange e colleghi affermano che «la faglia è ferma: questo vuol dire che la tensione si sta accumulando e che prima o poi verrà rilasciata con un terremoto che molto probabilmente colpirà violentemente la città di Istanbul».

11 luglio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us