Scienze

Una velocità di collisione delle placche più alta provoca terremoti più forti

Determinato il rapporto tra la velocità delle placche terrestri e l'intensità dei terremoti: servirà a prendere misure antisismiche più efficaci.

L'ipocentro della maggior parte dei terremoti, ossia il punto all'interno della Terra dove comincia a propagarsi il sisma, è là dove le placche terrestri si scontrano. Il moto delle placche è determinato dalla risalita di materiale dal mantello terrestre, che in alcune aree le allontana le une dalle altre, in altre zone le fa scontrare. Quando si scontrano possono avvenire due fenomeni: se avviene lo scontro tra una placca composta da crosta oceanica con una placca composta da crosta continentale, la prima si infila al di sotto della seconda (subduzione) e generalmente si formano catene montuose composte per lo più da vulcani. Se invece si scontrano due placche di crosta continentale si generano catene montuose di notevole importanza, come l'Himalaya, il Karakorum, le Alpi. In entrambi i casi si creano attriti di notevole intensità, che portano ad accumuli di energia che poi si scaricano improvvisamente, generando i terremoti.

Più veloce, più forte. Uno studio realizzato da Luca Dal Zilio (Politecnico federale di Zurigo), che mette in evidenza il rapporto tra la velocità di spostamento delle placche e l'intensità dei terremoti, ha portato alla definizione di una serie di modelli che simulano la collisione tra placche che si muovono a velocità comprese tra 1 e 5 cm l'anno.

Linee di confine delle placche, direzione dello spostamento e velocità (i numeri accanto alle frecce) in millimetri l'anno: clicca sull'immagine per ingrandirla.

«Maggiore è la velocità di movimento delle placche, più fragile è la litosfera e questo determina terremoti di maggiore intensità», spiega lo scienziato. «Come dimostrano i grandi terremoti che hanno interessato la catena himalayana: un'area dove le placche si muovono a velocità notevoli, nell'ordine dei 6-8 cm l'anno o più. La maggior parte dei terremoti alpini, invece, ha intensità inferiore perché le placche che interessano questa regione del pianeta convergono a velocità più basse, nell'ordine di uno o due centimetri l'anno.»

Questa lettura della tettonica e dei terremoti è importante non per un inaffidabile esercizio di "previsione" dei sismi, ma per una valutazione preventiva delle aree dove si possono verificare i terremoti di maggiore intensità e per poter poi agire di conseguenza sull'edilizia e sulle strutture di primo intervento. Sempre tenendo conto che non può esserci una certezza assoluta: terremoti di forte intensità possono verificarsi anche dove le placche convergono a bassa velocità.

22 novembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us