Scienze

Terremoti: i droni per lo studio del rischio sismico

Studiare le cicatrici lasciate dagli antichi eventi geologici per conoscere meglio i territori a forte rischio sismico: oggi si fa con i droni, anche grazie al contributo di una ricerca italiana.

Li abbiamo impegnati nello studio di cetacei, coinvolti nella mappatura del Cervino o in veste di ingegneri nelle riparazioni di aerei. Ora i droni scendono in campo (o meglio, si alzano in volo) per una nuova causa scientifica: lo studio dei rischi sismici associati a particolari territori.

Un team internazionale di geologi coordinato da Alessandro Tibaldi, Professore di Geologia Strutturale presso l'Università di Milano-Bicocca, ha utilizzato le riprese aeree ad altissima risoluzione effettuate dai droni per studiare con una precisione prima inimmaginabile le strutture geologiche di un'area dell'Islanda settentrionale soggetta, in passato, a violenti terremoti.

Come funziona. Il metodo prevede che i velivoli, provvisti di sistemi GPS e di fotocamere standard e agli infrarossi, vengano programmati da terra per sorvolare l'area a bassa quota, con un dettaglio di ripresa delle varie strutture geologiche nell'ordine di centimetri. L'area esplorata in Islanda è di qualche chilometro quadrato.

A questo punto le riprese effettuate vengono assemblate, tramite appositi software, in una sorta di collage 3D: una copia fedele del terreno entro la quale i ricercatori si possono muovere in realtà virtuale, studiando le fratture e le faglie lasciate dai più recenti eventi sismici.

Prima di costruire. «Gli studi geologici, anche con l’ausilio dei droni, stanno portando una grande massa di nuove informazioni sugli eventi sismici del passato, permettendo l’individuazione di terremoti finora sconosciuti» spiega Tibaldi. «Tutti questi dati permettono di migliorare la completezza del catalogo sismico per la valutazione di pericolosità e per il calcolo di un parametro molto importante: lo scuotimento sismico atteso, ossia la valutazione degli scenari di danneggiamento in conseguenza di un nuovo terremoto, fondamentale per dare indicazioni sulle nuove costruzioni da edificare su quel suolo».

I vantaggi. Questa mole di informazioni servirà a creare uno storico dei movimenti geologici dei territori studiati: «I rilievi condotti con i droni serviranno, per esempio, a riconoscere e studiare con maggiore dettaglio le tracce lasciate dai terremoti preistorici, dei quali non si hanno testimonianze scritte».

Giù i costi. Senza contare alcuni vantaggi legati all'agilità delle riprese: rispetto ai satelliti, i droni consentono di esplorare anche le pareti verticali (non osservabili dallo Spazio). E sono da 10 a 50 volte più economici di aerei ed elicotteri: «potrebbero servire nei Paesi in via di sviluppo, dove a una grande pressione demografica in aree soggette a rischi geologici si accompagna una permanente difficoltà nel reperire finanziamenti per gli studi» aggiunge Tibaldi.

Dove gli altri non arrivano. Per ora la prossima tappa è a Santorini, in Grecia, dove nel 2015 i droni saranno impiegati per valutare il rischio di frane ed eruzioni vulcaniche su pareti rocciose verticali, alte centinaia di metri e difficilmente raggiungibili altrimenti, poiché molto instabili.

29 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us