Scienze

Un terremoto ne chiama un altro dalla parte opposta del mondo

Trovate per la prima volta le prove di un effetto a catena delle scosse più forti: nei tre giorni successivi a un evento sismico intenso ci sono maggiori possibilità che se ne verifichi un altro, dalla parte opposta del Pianeta.

Le scosse di assestamento sono frequenti, dopo un forte terremoto, ma in genere si mantengono vicine all'epicentro del sisma principale (cioè il punto sulla superficie interessato dai danni maggiori). Ora per la prima volta, uno studio statunitense ha trovato evidenze scientifiche di un diverso "effetto-contagio", che opera su distanze planetarie. Dopo un intenso terremoto, ci sono buone probabilità che se ne verifichi un altro nei tre giorni successivi - ma dalla parte diametralmente opposta della Terra. La ricerca è stata pubblicata su Nature Scientific Reports.

Sconvolgimento totale. Durante e poco dopo un terremoto, l'energia liberata "scuote" la crosta terrestre circostante, ma viaggia anche a profondità maggiori, attraverso il mantello: i geologi lo sanno da tempo e sfruttano le onde sismiche per studiare la composizione interna del nostro pianeta. Per esempio il terremoto al largo di Sumatra del dicembre 2004, un evento di magnitudo superiore a 9 della Scala Mercalli, fece sollevare momentaneamente la crosta terrestre in tutto il pianeta di 1 cm. Non abbastanza, per accorgersene senza strumenti, ma sufficiente, forse, a sollecitare margini tra placche tettoniche già sul punto di liberare energia sismica.

Dagli Appennini alle Ande. Finora non era stato possibile trovare prove di "contagi" distanti tra terremoti. Così gli scienziati dell'Oregon State University hanno provato ad allargare la finestra di osservazione ai tre giorni successivi a un forte sisma. Si è visto così che nelle 72 ore che seguono un terremoto di magnitudo 6.0 della Scala Richter o più, c'è una più alta probabilità che si verifichino forti scosse nel resto del mondo - e questo, escludendo dai calcoli le scosse di assestamento nell'area del terremoto principale.

All'altro capo del pianeta. Più intensa è la scossa iniziale, più alte sono le probabilità di un sisma di "richiamo", che in genere si verifica nell'arco di 30 gradi dal punto esattamente agli antipodi del primo terremoto, dalla parte opposta del pianeta. Il tutto avviene dopo un "salto" di 24 ore, un dato che potrebbe spiegare perché gli studi precedenti non avevano trovato alcuna correlazione.

La ricerca non spiega come abbia origine questo effetto a catena: occorrerà indagare in modo più approfondito, per capire se questi meccanismi di richiamo possano essere sfruttati per migliorare le previsioni a breve termine di un sisma ed affinare la valutazione del rischio.

14 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us