Scienze

Temporale autorigenerante o bomba d'acqua? Cosa è successo davvero nell'alluvione delle Marche?

Nei resoconti che descrivono cosa è successo nell'alluvione delle Marche, si sentono espressioni come "temporale autorigenerante", "bomba d'acqua", "forma a V". Ma di cosa si tratta?

L'alluvione che ha colpito le Marche il 15 settembre 2022, provocando morte e distruzione, è stata il risultato di condizioni meteorologiche estremamente sfavorevoli, che a loro volta si sono prodotte per il verificarsi simultaneo di una serie di circostanze. Molti mezzi di comunicazione hanno parlato di una "bomba d'acqua", innescata da un "temporale autorigenerante" e da un "fiume atmosferico". In molti di noi queste espressioni hanno suscitato più di un dubbio: abbiamo provato a rispondere almeno a quelli più diffusi, sfatando anche qualche mito.

Che cos'è un "temporale autorigenerante"? È un temporale che man mano che si "scarica", si autoalimenta grazie al contributo dell'umidità prodotta dal mare. Quando fa caldo, aumenta la quantità di vapore in atmosfera e dunque la quantità di acqua che può trasformarsi in pioggia. Se nelle vicinanze c'è un mare non troppo profondo (con acqua, dunque, a temperatura abbastanza elevata), tutto si amplifica: la quantità di vapore che si "trasforma in nube" diventa enorme e dunque le piogge assumono un carattere di nubifragio. In più, nel caso dell'evento di Ancona, le correnti hanno fatto sì che il temporale non si disperdesse, ma rimanesse bloccato sulla zona per ore. Ecco perché la quantità di pioggia caduta ha raggiunto livelli che si accumulano normalmente nell'arco di mesi. 

Cartina meteo
Un'immagine catturata dal satellite nel 2020, mostra una formazione temporalesca "V-shaped", a forma di V, a sud della Sicilia. © Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare

Si parla anche di "v-shaped". Ma cos'è che ha la forma di una V? Nei temporali di questo tipo, vedendo le immagini satellitari, le estremità delle nubi mostrano una "forma a V" (V-shaped, appunto). L'umidità viene prima sollevata da una corrente ascensionale, poi quando è ormai molto fredda si espande a ventaglio, come accade al fumo di un camino.

Che c'entra il "fiume atmosferico"? A giocare un ruolo nell'alluvione che ha colpito le Marche sarebbe stato anche un cosiddetto Atmosferic River, un fiume atmosferico. Non si tratta di un vero fiume, ovviamente, ma di una corrente che ha portato aria calda e umidità dalle zone sub-tropicali fino alle nostre latitudini. Il tutto è stato amplificato dalla particolare conformazione del territorio, che ha contribuito a trattenere l'umidità in arrivo, agendo in un certo senso come il flusso di un combustibile che investe un incendio.

Ma si è trattato di una "bomba d'acqua" o di un nubifragio? Forse questo non è un punto essenziale. "Bomba d'acqua" è un modo "moderno" per definire quello che in realtà è un fenomeno "antico", che risulta sempre più frequente a causa del riscaldamento globale: un rovescio di pioggia abbondantissimo, dannoso e imprevedibile.

"Bomba d'acqua" è dunque più un'espressione giornalistica coniata dai mass media italiani negli anni scorsi, probabilmente con l'intenzione di tradurre l'espressione inglese cloudburst (letteralmente "esplosione di nuvola"), ma alla fine non è nient'altro che un violento nubifragio in cui la quantità di pioggia caduta supera i 30 millimetri all'ora (o 50, secondo altri esperti di meteo e di clima). 

16 settembre 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us