Scienze

Che cosa c’entrano le tempeste di neve con il riscaldamento globale?

Le violente tempeste di neve che hanno investito gli Stati Uniti nelle scorse settimane contraddicono il fatto che il Pianeta si sta riscaldando? No, anzi.

Quella che si è abbattuta sugli Stati Uniti tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023 è stata una delle peggiori tempeste di neve degli ultimi 50 anni. Eppure non si fa altro che parlare di riscaldamento globale. Non è una contraddizione? Nient'affatto, dicono gli scienziati del clima, anzi: gli eventi meteorologici estremi sono in linea con i mutamenti climatici in atto, e potrebbero aumentare in numero e intensità. Ecco perché.

SEMPRE Più ESTREMI. Stando al Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration), l'agenzia statunitense che si occupa di monitorare le condizioni dell'atmosfera e degli oceani, le temperature medie dell'aria si stanno alzando in tutto il Pianeta da diversi decenni e, mentre lo fanno, l'atmosfera trattiene più vapore acqueo rispetto al passato. In alcune aree, questo fa aumentare gli eventi estremi di pioggia e neve.

«Le temperature più elevate fanno sì, per esempio, che i Grandi Laghi degli Stati Uniti impieghino maggior tempo a congelare durante la stagione invernale e l'acqua libera è un "ottimo carburante" per la macchina della neve. Si crea il cosiddetto fenomeno della "neve effetto-lago" (lake-effect snow) che colpisce la regione di Buffalo», spiega David Easterling, capo della sezione delle valutazioni climatiche per i Centri nazionali per le informazioni ambientali del Noaa. «Fenomeno che, in altre aree, può invece portare a una maggior quantità di precipitazione piovose».

LA "NEVE EFFETTO-LAGO". Ma che cos'è esattamente la "neve effetto-lago"? Si tratta di un fenomeno che si verifica quando strette bande di nuvole si formano nell'aria a temperature sotto lo zero proveniente dall'Artico e diretta sopra i Grandi Laghi, come il Lago Erie e il Lago Superiore. «Quando aria veramente fredda e secca arriva dal Canada e attraversa simili corpi d'acqua calda, questa evapora in quantità enormi», spiega Easterling.

Una volta che queste nuvole d'aria calda si spostano sulla terraferma e rallentano, tutta quell'umidità diventa precipitazione e cade a terra sotto forma di neve o pioggia. Il fenomeno è accentuato proprio dall'aumento della temperatura terrestre, che mantiene l'acqua dei Grandi Laghi allo stato liquido più a lungo rispetto al passato. Impedendole di ghiacciare e lasciando più acqua liquida disponibile.

COSE MAI VISTE. Dall'inizio del Ventesimo secolo le temperature nello Stato di New York sono aumentate di 2,5 °C, con condizioni mai registrate a memoria d'uomo. Tra le conseguenze c'è per esempio il fatto che la copertura di ghiaccio del Lago Ontario (che si trova tra lo Stato di New York e il Canada) da inizio secolo è rimasta al di sotto del 40 per cento (a eccezione degli inverni 2013-'14 e 2014-'15), mentre negli anni precedenti l'intero lago era ghiacciato durante la stagione invernale.

Nel frattempo proprio quella zona ha visto alcuni dei maggiori aumenti di nevicate di tutti gli Usa e in futuro ci potrebbero essere ulteriori peggioramenti. 

5 gennaio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us