Scienze

Tempesta solare in arrivo sulla Terra

Spettacolari aurore boreali visibili anche a latitudini più basse.

È un fenomeno talmente potente che gli scienziati della Nasa lo chiamano “tsunami”. Niente paura, non sono previsti gravi danni, ma solo spettacolari aurore boreali visibili a latitudini più basse tra stanotte e domani. Ma nel 2012…

“Uno tsunami solare di maggiore entità provocherebbe un black out totale sulla Terra.”

Tra leggenda e realtà – Gli tsunami solari sono stati per molto tempo una sorta di “leggenda spaziale” finché la Nasa, l’anno scorso, non è riuscita a dimostrarne l’esistenza grazie alla sonda Solar Terrestrial Relations Observatory (Stereo) che è riuscita a registrare l’evento. Si tratta di enormi eruzioni sulla superficie solare in grado di sollevare onde di plasma rovente alte quanto la Terra. L’ultimo spettacolo “pirotecnico” è andato in onda lo scorso weekend.

Fuochi d’artificio – Uno spettacolo che ha “infiammato” gli astronomi di tutto il mondo. Adesso la rovente “onda d’urto” è diretta verso il nostro pianeta alla velocità di 93 milioni di miglia nello spazio. L’impatto è previsto fra questa notte e domani. Quando l'ondata di gas raggiungerà lo scudo magnetico della Terra, inizieranno i “fuochi d’artificio”, ossia degli straordinari bagliori del cielo, con tonalità che vanno dal rosso al blu, e visibili non solo ai poli ma anche nel Nord America e Nord Europa.

Anno 2012 - Gli scienziati non prevedono problemi agli strumenti di comunicazione mondiali. Uno studio finanziato dalla Nasa e pubblicato dalla National Academy of Sciences (Nas), però, ha suscitato grande preoccupazione. Se questo tsunami si limita a regalare alla Terra spettacolari aurore boreali visibili a latitudini insolitamente più basse, una tempesta solare di maggiori proporzioni causerebbe un black out senza precedenti. L’intero pianeta, in pratica, si troverebbe di colpo senza energia elettrica e sarebbero necessari almeno una ventina d’anni per tornare alla normalità. E purtroppo gli scienziati prevedono un simile evento tra il 2012 e il 2013. Speriamo si sbaglino...

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Guarda le spettacolari immagini dello tsunami solare

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

3 agosto 2010
Tag scienza - scienze - sole - nasa
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us