Scienze

Televisore allo specchio

L'ultima follia tecnologica è uno specchio che può trasformarsi in schermo televisivo.

Televisore allo specchio
L'ultima follia tecnologica è uno specchio che può trasformarsi in schermo televisivo.

Con Mirror Tv sarà possibile scegliere se guardare la televisione o... se stessi allo specchio!
Con Mirror Tv sarà possibile scegliere se guardare la televisione o... se stessi allo specchio!

Come lo specchio della strega di Biancaneve, anche quello nel nostro bagno avrà il dono della parola. Nessuna magia, ma potenza delle nuove tecnologie, grazie alle quali è stato possibile integrare un display LCD in uno specchio.
Due in uno. Prodotto dalla Philips, Mirror Tv è uno speciale televisore da 17, 23 o 30 pollici il cui schermo è costituito da una superficie riflettente a “specchio polarizzato” in grado di filtrare quasi il 100% della luce. Questo significa che quando è attiva la modalità televisiva la superficie permette una completa trasmissione della luce, mentre quando si sceglie la funzione specchio la luce è interamente riflessa. Lo “specchio televisione” debutterà negli hotel, per rispondere alle esigenze di spazio e di arredamento con la sua doppia funzionalità racchiusa in un design elegante, ma dal 2005 entrerà anche nelle nostre case.
Per divertirsi e "riflettere". Nella sua versione alberghiera potrà essere utilizzato, oltre che per la programmazione televisiva, per pagare il conto, per la visione di film pay-per-view, e come schermo per palmari e portatili, che potranno essere collegati a esso con un connettore speciale. Per l'utilizzo in ambiente domestico saranno disponibili invece altre funzioni, come la misurazione di dati relativi alla salute (per esempio peso e pressione) o la comunicazione di informazioni su tempo e traffico. Se collocato in bagno, Mirror tv potrebbe anche trasmettere un cartone animato per incoraggiare i bambini a lavarsi i denti meglio e più a lungo.

(Notizia aggiornata al 31 ottobre 2003)

31 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us