Scienze

Ottenuta in laboratorio una "tela di ragno" resistente (quasi) come quella di Spiderman

Alcuni ricercatori hanno messo a punto una "tela di ragno" sintetica a partire dalla seta: il risultato è uno dei materiali più resistenti mai realizzati.

Un team di ricercatori cinesi è recentemente riuscito a produrre una tela di ragno sintetica resistente come quella di Spiderman, o quasi. Si tratta comunque di uno dei materiali noti più resistenti al mondo. 

SETA 2.0 Lin Zhi e i suoi colleghi della Tianjin University, in China, hanno ottenuto la loro supertela a partire dalla seta dei comuni bachi. Hanno prima disciolto i filamenti di seta in una soluzione a base di carbonato di sodio e papaina, un enzima estratto dalla papaya, e poi li hanno rifilati in un bagno di zucchero, etanolo, zinco e ioni di ferro.

La tela dei ragni ha caratteristiche meccaniche che la rendono particolarmente interessante per molte applicazioni, da quelle mediche a quelle industriali. Negli anni numerosi studi hanno provato a riprodurre in laboratorio questo materiale, spesso proprio a partire dalla seta, ma con risultati in generale sotto le attese quando non dichiaratamente deludenti.

Secondo Lin il nuovo materiale è migliore per resistenza rispetto alle ragnatele: le misurazioni hanno mostrato una resistenza alla trazione del 70% più alta rispetto alla tela naturale.

Se confrontata con le ragnatele che si trovano in natura, quella artificiale assomiglia vagamente a quella prodotta dalla Nephila clavipes, un grosso ragno diffuso in nell'emisfero meridionale e studiato da anni proprio per le caratteristiche del suo filato.

Non ancora perfetta. La seta artificiale non presenta però ancora le caratteristiche dei materiali prodotti in natura, per esempio per flessibilità e capacità di allungarsi: i ragni possono infatti aumentare o ridurre a seconda delle necessità la quantità di elementi cristallini presenti nel filato.

Il materiale messo a punto da Lin è comunque un ottimo punto di partenza per la realizzazione di nuovi materiali resistenti ma ecologici, perché realizzati a partire da materie prime naturali come la seta.

21 ottobre 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us