Scienze

Tassa in arrivo per web radio e tv

I costi delle web tv sono insostenibili.

Tempi duri per le stazioni che trasmettono sullo onde del web. Il “balzello”, già approvato da Agcom, avrà delle pesanti ripercussioni sulla gestione di radio e tv e, di conseguenza, sui loro fedeli radio e telespetatori.

“I costi di gestione per le piccole radio e tv è insostenibile”

Tassa in onda – Quello che temeva la FEMI, la Federazione Italiana Micro Web TV, si è puntualmente avverato. Il decreto Romani che ha recepito la Direttiva comunitaria 2007/65/CE in materia di AVMS (Audiovisual Media Service) si è tradotto in tassa. L’ Agcom, infatti, ha introdotto una nuova normativa che obbliga le web radio e le web TV a comunicare l’inizio dell’attività e a pagare un costo di autorizzazione rispettivamente di 750 e 1500 euro.

Fine di un’era?– La FEMI aveva pubblicato una lettera aperta indirizzata a Corrado Calabrò, presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, per attirare l’attenzione sulle pesanti ricadute che la normativa avrebbe avuto per i titolari e i gestori di web radio e web TV. La lettera era stata firmata anche da Guido Scorza, presidente dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione. L’era della trasmissione sul web è appena nata, ed è già morta?

Charlize Theron affitta casa sul web. Guarda la gallery!

15 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us