Scienze

Tangenti: licenziato manager Apple

Un milione di dollari in tangenti.

Avrebbe intascato oltre un milione di dollari da sei produttori di accessori per iPod e iPhone in cambio di informazioni confidenziali che li avrebbero avvantaggiati nella contrattazione di forniture per Apple.

“Apple ha scoperto la frode per caso controllando le sue e-mail su Gmail”

In un mare di guai - Paul Shin Devine, ormai ex worldwide supply manager di Apple, è nel mirino dell'FBI e dell'IRS (Internal Revenue Service), l'agenzia esattoriale del governo federale degli Stati Uniti, nonchè licenziato in tronco da Cupertino che l'ha pure citato in giudizio in una causa civile. Sulla sua testa pendono le accuse di frode, riciclaggio di denaro e transizioni illecite di denaro.

Tangenti asiatiche - Il compito di Paul Shin Devine in Apple era di scovare in giro per il mondo i materiali più adatti alla realizzazione dei prodotti Apple. Soprattutto nell'est asiatico. Non è ancor chiaro quali siano le aziende coinvolte, ma si tratterebbe per lo più di produttori di Cina, Taiwan, Corea del Sud e Singapore (dov'è nato Devine). Nei suoi viaggi di lavoro, Devine si dava da fare anche per conto proprio, intascando mazzette in cambio di informazioni riservate Apple che avrebbero avvantaggiato le suddette aziende in fase di negoziazione dei preventivi e dei contratti di fornitura con Apple.

E-mail del reato - Paul Devine lavorara per Apple dal luglio del 2005 e l'azienda di Cupertino non si era mai accorta di nulla finchè non si è imbattura nella frode per puro caso. Devine, infatti, usava i servizi di Hotmail e Gmail per inviare e-mail dal portatile aziendale. Un corportamento che ha insospettito l'azienda che ha aperto un'indagine interna scoprendo i “messaggi” del reato. Il manager, tra l'altro, per sviare i sospetti, aveva aperto conti correnti bancari in vari paesi asiatici intestandoli alla moglie, mentre altri pagamenti avvenivano sul conto di una società esterna - la CPK Engineering - indicando come causali diciture “campioni” o similari che poi venivano girati allo stesso Paul Shin Devine. Uno fuga di notizie che gli è fruttata oltre un milione di dollari.

Scopri gli Apple Store più incredibili

16 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us