Scienze

Il "mistero" dell'iceberg tagliato a forma di rettangolo

La NASA ha reso pubblica l’immagine di un grande iceberg che, per la sua forma perfetta, sembrerebbe tagliato da una mano umana. Invece è stato plasmato dalla natura.

A guardarla in foto, con la sua forma che sembra perfettamente rettangolare, viene da chiedersi chi possa averlo tagliata in quel modo (e con quali strumenti affilatissimi!). E invece l'immensa isola di ghiaccio formatasi al largo dell'Antartide - e fotografata da alcuni ricercatori della Nasa durante la missione scientifica chiamata Operation IceBridge - si è formata in modo assolutamente naturale.

Naturale! La sua particolare sagoma ovviamente desta meraviglia, a maggior ragione se la si confronta con quella dei molti altri blocchi di ghiaccio che sfoggiano le forme più diverse. Quando si pensa agli iceberg, infatti, l'immaginazione corre subito all'immagine di enormi guglie, cupole e antri di ghiaccio. Questi però sono solo una parte degli iceberg che si possono formare. Ne esistono infatti anche di un altro tipo (i "tabulari") che sono costituiti da enormi lastre di ghiaccio con pareti laterali quasi verticali e con la parte superiore quasi piatta.

Trump, presidenza Usa, riscaldamento globale, Melting Ice, Project Trumpmore
A proposito di iceberg dalla forma non proprio naturale... Questo, alto 35 metri e dal profilo piuttosto riconoscibile, potrebbe un giorno svettare sulle acque dell'Artico. Fa parte del progetto Trumpmore, di un gruppo ambientalista finlandese. © Project Trumpmore

«Per immaginare come si forma un corpo di ghiaccio di questo tipo», spiega Kelly Brunt della University of Maryland, «bisogna pensare a un'unghia che cresce nel tempo. Dopo un po' che non la tagliamo, finisce per spezzarsi in modo naturale e questo, molto spesso, avviene seguendo linee geometriche quasi perfette, lineari».

È così che nascono enormi isole di ghiaccio come quella che, nei primi anni 2000, si staccò dalla piattaforma antartica: quell'iceberg da record fu ribattezzato B-15 e aveva un’estensione paragonabile a tre volte la Valle d'Aosta. Ciò che agisce principalmente a far spezzare gli iceberg con queste forme è l'acqua che si insinua da sotto, nelle fratture presenti nei ghiacci. L'acqua erode il ghiaccio nel tempo finché non si forma una fessura che determina l’allontanamento del blocco di ghiaccio dal resto.

Ma è tutto rettangolare? Al momento la NASA non ha pubblicato informazioni sulle dimensioni del recente "rettangolo di ghiaccio", anche se, secondo Kelly Brunt, dovrebbe essere lungo almeno un paio di chilometri. Soprattutto non si hanno ancora immagini dell'iceberg nella sua interezza e dunque non è detto che sia davvero un rettangolo: la parte non inquadrata nella fotografia, infatti, potrebbe avere anche un profilo irregolare, facendo perdere all'iceberg gran parte dell'appeal che, in queste ore, gli vale l'attenzione di appassionati di scienza e di semplici curiosi...

22 ottobre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us