Scienze

Tablet Rim in arrivo la prossima settimana?

Novità: un tablet di Rim.

Indiscrezioni sempre più insistenti danno per certo l’ingresso di Rim (Research in Motion) nell’ormai affollato mercato dei tablet. L’annuncio potrebbe perfino arrivare nel giro di una settimana. È però ancora giallo sul nome della tavoletta canadese.

“È giallo sul nome: il tablet si chiamerà BlackPad o SurfBook?”

7 o 9,7 pollici? - Non serve la palla di cristallo per rendersi conto che tutti i produttori di dispositivi più o meno portatili, dopo l’uscita sul mercato della tavoletta “magica” di Apple, si stanno buttando a capofitto (o lo faranno a breve) nel promettente mercato dei tablet. E il produttore del celebre Blackberry non fa eccezione. Il suo tablet, stando ai bene informati, avrà uno schermo da 7 pollici (c’è chi ipotizza invece un display da 9.7”), connettività WiFi e Bluetooth e doppia fotocamera (anteriore e posteriore), e dovrebbe funzionare in simbiosi con gli smartphone Blackberry trasformandolo a tutti gli effetti in una sorta di “estensione” del telefono.

Sistema operativoalternativo – Altra novità sarà il sistema operativo a bordo del tablet di RIM. Niente BlackBerry OS, ma una versione rivista e aggiornata di QNX OS, sistema operativo prodotto dall’omonima QNX Software System acquistata dal produttore canadese lo scorso aprile.

BlackPad o SurfBook? - Se l’annuncio del nuovo tablet è dato quasi per certo al DevCon in programma la prossima settimana a San Francisco, è ancora giallo sul nome della tavoletta. C’è chi dice che si chiamerà BlackPad visto che RIM ha persino registrato un apposito dominio Internet, ma recentemente ha anche brevettato il marchio SurfBook presso l’Intellectual Property Office in Canada (CIPO). Può anche darsi che RIM abbia in programma due prodotti completamente diversi: uno con schermo da 7 e l’altro con display da 9.7”.

iPad. Guarda la gallery!

22 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us