Scienze

T.25: nasce la citycar più piccola della Smart

Auto dai consumi e dalle dimensioni ridotte.

Gordon Murray, ex direttore tecnico della McLaren F1, ha finalmente mostrato al grande pubblico il volto della T.25, la piccola citycar piccolissima e dai consumi ridotti.

“È ancora più compatta della Smart Fortwo!”

Bella macchinina - La T.25 risponde alle esigenze delle auto da città del futuro: compatte, agili, e con emissioni ridotte e consumi contenuti. Il prototipo di Murray, infatti, è davvero “mini” - lungo 240 e largo 130 cm per 160 cm di altezza e 550 kg di peso - anche rispetto alla già lillipuziana Smart Fortwo. Per capirci meglio, ne parcheggi tre (di traverso) nello spazio destinato a una macchina tradizionale. La T.25, pensata per un uso cittadino, prevede un diametro di sterzata di soli sei metri e la carrozzeria prevede dei pannelli smontabili in modo da sostituirli con facilità in caso di piccoli urti.

Consumi ridotti - Il motore della T.25 è un benzina a tre cilindri di 660 cc da 51 CV e una coppia di 57 Nm, con cambio robotizzato a 5 rapporti, che si traducono in una velocità massima di 156 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 16,2 secondi. Non proprio una scheggia, insomma, ma i consumi dovrebbero essere molto ridotti: 3,83 litri per 100 km con emissioni di CO2 di appena 86 g/km.

Piccola F1 - I trascorsi in Formula Uno di Murray si fanno sentire però soprattutto nell'abitacolo dove il guidatore è posizione centrale come sulle monoposto. La Murray T.25 può ospitare fino a tre persone e, grazie a diverse disposizioni degli interni, può variare la capacità di carico da 160 a 720 litri.

Guarda le auto incredibili

4 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us