Scienze

Svizzera: uno stormo di uccelli robot

Avvistato stormo di robot in Svizzera!

L’idea è dell’Ecole Polytechnique Federale di Losanna: un insieme di robot volanti che, volando in stormo, possono creare un network per le comunicazioni nelle aree di emergenza, come durante gli incidenti aerei, le catastrofi naturali e altri disastri.

“Il progetto dei ricercatori elvetici per creare un network “volante” in caso di emergenze”

Volano in gruppo – Il progetto degli ingegneri svizzeri è molto interessante: gli uccelli robotici sono in grado di sorvolare l’area in autonomia e sono attivi in tempi rapidi. Infatti la scelta dei robot-alianti è dettata dallecondizioni di emergenza: gli uccelli non hanno alcun problema in caso di luoghi irraggiungibili o terreni accidentati, ci volano sopra. Un sistema informatico basato su Linux e connessioni Wi-Fi è in grado di gestire il volo di ogni singolo Robot, in modo tale che non si scontri con ostacoli esterni e nemmeno coi suoi simili durante le fasi di volo.

Come sono fatti - Ogni membro dello stormo pesa 420 grammi, i prototipi sono stati costruiti in polipropilene con un motore elettrico montato sulla coda. Una piccola batteria consente un’autonomia di volo di mezz’ora e sono tutti equipaggiati con un autopilota, che include anche un giroscopio, per il controllo dell’altitudine, della velocità e dell’angolo di virata.

Guarda le meraviglie della terra

28 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us