Scienze

Un passo in avanti per capire com'è nata la vita

La nascita della vita sulla Terra è ancora un grande mistero per la scienza, anche se oggi è stato forse compreso un piccolo tassello.

Il meccanismo della vita rimane uno dei grandi misteri della scienza. Mancano ancora molti elementi per spiegare come si è formata e come si è moltiplicata qui sulla Terra (o altrove, se sul nostro pianeta è arrivata da chissà dove).

Tra le tante questioni in sospeso c'è quella del meccanismo che diede modo alle molecole complesse di autoreplicarsi: che cosa ha reso possibile alle molecole semplici, i monomeri, di diventare molecole complesse (i polimeri) e di replicarsi?

Finora nessuna risposta è stata risolutiva. Adesso però è possibile che si sia arrivati a un'ipotesi robusta (espressione gergale della scienza che sta per "ipotesi che probabilmente funziona"), avanzata dai ricercatori del Brookhaven National Laboratory e dell’università dell’Illinois (Usa).

Di giorno e di notte. Nel lavoro da poco pubblicato Alexei Tkachenko e i suoi colleghi descrivono un processo per il quale le molecole primordiali seguono delle fasi che i ricercatori hanno chiamato “diurne” e “notturne”.

Nelle fasi diurne i monomeri e i polimeri fluttuano liberamente nel brodo primordiale del nostro pianeta - dove si formarono le prime molecole della vita, quelle semplici). Nelle fasi notturne monomeri e polimeri, sostenuti da altre catene chimiche di cui il brodo era ricco, si uniscono fino a creare catene via via sempre più complesse, e si replicano.

Stromatoliti australiane. E' una delle strutture viventi più antiche della Terra © hplusmagazine.com

Milioni di anni? Con "diurne" e "notturne" i ricercatori descrivono situazioni diverse delle condizioni ambientali, con variazioni cicliche di fattori come la temperatura, l’acidità della soluzione (il brodo primordiale), la presenza di sali... ossia tutti gli elementi che aiutano i processi di crescita dei polimeri. L’alternanza delle fasi era tipica dei primordi del pianeta, ma non si deve pensare a cicli della durata di un giorno: erano condizioni altalenanti di durata ancora imprecisata.

La vita della Terra si formò su di essa o arrivò dallo spazio? Una domanda a cui non siamo ancora in grado di dare una risposta © cuva.uta.cl

una lunga storia. Il meccanismo proposto da Tkachenko fa seguito ai vari tentativi di spiegare la nascita della vita, da quello puramente teorico di Alexander Oparin che nel secolo scorso aveva ipotizzato l’esistenza di un brodo primordiale ove, secondo lui, avvennero le reazioni chimiche che diedero origine alla vita, a quello di Stanley Miller che facendo scoccare una scintilla in una miscela di metano, ammoniaca, idrogeno e acqua vide la formazione di semplici composti organici, tra cui gli amminoacidi. Ma in tutti questi casi non si riuscì mai a trovare il meccanismo completo e ancora oggi ci sono più domande che risposte.

6 agosto 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us