Scienze

Sushi al ristorante con il contatore Geiger

A Taipei si controllano le radiazioni del pesce.

Le notizie sullo stato delle contaminazioni da radiazioni su acqua e cibo allarmano i ristoratori, che corrono ai ripari: nei ristoranti d'Oriente arrivano i contatori Geiger.

“I nostri clienti possono rassicurarsi, dicono i ristoratori di taiwanesi”

Accade a Taiwan - Peony, un ristorante di sushi a Taipei, ha provveduto a fornire ai suoi clienti un dispositivo per analizzare il livello di radiazioni, così possono ispezionare la sicurezza del pasto prima di consumarlo. Il ristorante si è fornito del piccolo contatore Geiger dopo che svariati clienti avevano espresso dei dubbi sul pesce crudo e altri piatti, che potrebbero risultare inquinati da radiazioni dopo il recente terremoto giapponese.

Controllo delle radiazioni - Il ristoratore Wang Fang-pin ha affermato che: "Quando il disastro ha colpito il Giappone, il nostro proprietario era molto preoccupato per le conseguenze”, “dopo che siamo stati informati circa i contatori Geiger, abbiamo subito provveduto a prenderne uno. In questo modo i nostri clienti possono rassicurarsi e penso che sia necessario per salvaguardarli”.

Per sentirsi sicuri - I proprietari del ristorante assicurano che il sushi è sano, dato che come hanno imposto le autorità, il pesce servito non arriva dalle aree interessate dalla contaminazione. Il contatore Geiger pare dunque un appiglio tecnologico per poter rassicurare le persone. (gt)Niccolò Fantini

Scopri le tecnologie che ti danno i super poteri

25 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us