Scienze

Supervulcani pronti a esplodere

Alla scoperta dei supervulcani: laghi di magma sotterranei che, secondo un recente studio, sarebbero prossimi all'esplosione.

Un'altra previsione catastrofica minaccia il nostro pianeta. E questa volta a formularla non sono i Maya, ma un serissimo team di geologi americani: i supervulcani potrebbero prepararsi a eruzioni così violente da distruggere la Terra, in tempi molto più brevi rispetto alle centinaia di migliaia di anni stimate fino ad oggi.

Super pentole a pressione
Ma cosa sono i supervulcani? Si tratta di grandi caldere, 10 o 12 in tutto, ubicate nel sottsuolo in varie zone del pianeta. Larghe diverse decine di chilometir, sono generate da un punto caldo - in inglese “hot spot” - situato in profondità sotto di esse.
Non si tratta di veri e propri vulcani, anche se al loro interno ci sono crateri più o meno grandi e una costante attività di tipo secondario, tra cui geyser, fumarole e sorgenti termali. Le più note strutture di questo tipo sono i Campi Flegrei in Italia, Yellowstone negli Stati Uniti e il lago Toba in indonesia.
[La mappa interattiva dei vulcani italiani]

Effetto Terra

Com'è fatto il centro della Terra? Che cosa sta succedendo sotto la pianura padana? Gli studi per prevedere i terremoti sono affidabili?
Segui il blog Effetto Terra e avrai tutte le risposte e le informazioni sulle scienze della terra.

Eruzione record
Secondo Guilherme Gualda della Vanderbilt University di Nashville (Tennesse), la pressione del magma all'interno degli immensi depositi sotterranei che alimentano i supervulcani potrebbe aumentare fino al punto di rottura nel giro di qualche centinaio di anni e non 100.000 o 200.000 come si è creduto fino ad oggi.
Se queste caldere dovessero esplodere le conseguenze sarebbero devastanti e seconde solo all'impatto di un grande asteroide: il boato sarebbe così potente da essere sentito in ogni angolo del pianeta, i cieli si oscurerebbero per anni e un'intensa pioggia, nera di cenere e detriti, cadrebbe incessante per giorni o settimane.

Yellowstone a rischio
Tra i supervulcani più nervosi, negli ultimi anni c'è sicuramente quello di Yellowstone: appena 7000 metri sotto al celebre parco ribolle infatti un lago di magma profondo più di 400 chilometri formatosi oltre 600.000 anni fa, all'epoca dell'ultima grande eruzione avvenuta in quell'area. A partire dal 2004 il livello del magma è aumentato a velocità mai registrate prima, facendo scattare l'allerta nella comunità scientifica.
La più recente super eruzione risale a 74.000 anni fa e ha interessato la caldera indonesiana del lago Toba: è stato un evento potentissimo, 10 volte più violento rispetto all'esplosione del Mt. St Helens, e con conseguenze che hanno interessato ogni zona del pianeta.
«Le nostre ricerche dimostrano che questi laghi di magma sono piuttosto instabili, e non possono resistere all'infinito senza esplodere», spiega Gualda ai media. «Il fatto che le eruzioni avvengano in tempi storici e non geologici cambia radicalmente la natura del problema e le attività di monitoraggio da intraprendere»

Ti potrebbero interessare anche:
Le più belle foto di vulcani
Le più grandi esplosioni di sempre
Come funziona un vulcano

13 giugno 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us