Scienze

Supervulcani: l'evoluzione (pericolosa) dei Campi Flegrei

Sempre sotto osservazione, per i Campi Flegrei ci sono similitudini con grandi eruzioni di migliaia di anni fa: per gli scienziati, però, non si può parlare di catastrofiche eruzioni in vista.

I Campi Flegrei sono un'area della Campania situata a ovest di Napoli e dell'omonimo golfo, nota fin dall'antichità per la sua "vivace" attività vulcanica, caratterizzata da diverse, violente eruzioni da circa 60.000 anni fa in poi - accompagnate da una lunga serie di episodi considerati "minori" in qualche caso così violenti da coprire di tufo gran parte dell'odierna Campania.

Nel suo insieme la zona è oggi considerata un unico supervulcano, inserito nel catalogo dei 10 vulcani più pericolosi del Pianeta.

vulcani, vulcanologia, eruzioni vulcaniche, Campi Flegrei, supervulcani, caldera, geologia, INGV
La ricostruzione geologica dell'area dei Campi Flegrei. © INGV

Due imponenti eruzioni di cui abbiamo tracce geologiche avvennero circa 39.000 e 15.000 anni fa, mentre la più recente, di piccola intensità, si è verificata nel 1538 dal monte Nuovo (lago Lucrino, Pozzuoli). Un'eruzione, quest'ultima, che secondo uno studio di Francesca Forni (Politecnico di Zurigo, Svizzera) è molto particolare: l'analisi delle lave avrebbe rivelato caratteristiche molto simili a quelle riscontrate nei depositi dei materiali eruttati poco prima dei due eventi catastrofici di 39.000 e 15.000 anni fa.

Secondo la ricercatrice è in atto, oggi come allora, una separazione dei gas presenti nel magma dal resto del materiale. Questo fatto, in particolare, è molto importante: è proprio la quantità di gas che si accumulano all'interno di una camera magmatica che, esercitando una pressione che aumenta sempre di più, porta infine a violenti fenomeni di tipo esplosivo.

vulcani, vulcanologia, eruzioni vulcaniche, Campi Flegrei, supervulcani, caldera, geologia, INGV
Campi Flegrei: la caldera generata dalla catastrofica eruzione di 15.000 anni fa si sta innalzando. Ai margini dell'area è stato realizzato un pozzo esplorativo per studiare la camera magmatica (vedi Eruzioni vulcaniche: i Campi Flegrei non avvisano). © Stefano Carlino / INGV

In più, sappiamo che negli ultimi 10.000 anni vi è stato un innalzamento della caldera che si è formata dopo l'eruzione di 15.000 anni fa: un fenomeno progressivo, che ancora non sappiamo datare, molto probabilmente legato proprio alla risalita del magma.

vulcani, vulcanologia, eruzioni vulcaniche, Campi Flegrei, supervulcani, caldera, geologia, INGV
Leggi anche: Viaggio sotto il Vesuvio, su Focus 275 (settembre 2015). © Focus 275

Che i Campi Flegrei siano un rischio concreto è noto da tempo, tant'è che al momento per gli scienziati siamo in "allarme giallo", ossia una situazione che necessita di grande attenzione e costante controllo.

Detto ciò, per la tipologia di vulcano di cui stamo parlando non è possibile prevedere quando erutterà, neppure con un breve anticipo (come invece possiamo adesso fare per vulcani tipo l'Etna, grazie a uno studio italiano). Possiamo al massimo supporre che, statisticamente, un'eruzione catastrofica non è imminente (se pure si verificherà) e che probabilmente sarebbe comunque preceduta da una serie più o meno lunga di "eruzioni minori" - indizi per passare in allarme rosso.

22 novembre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us