Scienze

Supercomputer al quiz

Watson sfiderà due tra i più celebri concorrenti del quiz show Jeopardy.

Watson, il super computer sviluppato da IBM, sfiderà due tra i più celebri concorrenti del quiz show televisivo americano Jeopardy il prossimo febbraio in prima serata in due partite giocate nell’arco di tre giorni consecutivi. Chi vincerà?

“Watson ha una potenza di calcolo di 80 teraflop”

Super cervellone - Un tempo i computer sfidavano gli umani a scacchi: sono nella memoria di tutti le partire contro il campione russo Gary Kasparov. Oggi Watson, l’erede di Hal 9000 di Odissea nello spazio, si diletta il riconoscimento vocale per rispondere a domande di cultura generale. Watson, che prende il nome dal fondatore di IBM Thomas J. Watson, sfiderà Ken Jennings e Brad Rutter, due più validi concorrenti della famosa trasmissione a premi a stelle e strisce. Watson, che è grande come 10 frigoriferi, è alimentato da 2.880 che forniscono insieme una potenza di 80 teraflop aiutati nelle operazioni da 15 terabyte di memoria RAM.

Le sa tutte! - Se a febbraio ci sarà la sfida ufficiale, i tre concorrenti hanno già partecipato a una “partitella” di prova con domande ancora piuttosto semplici dove ha sconfitto con nonchalance i due avversari che, bene inteso, non hanno sbagliato una sola risposta. A fine partita Watson ha vinto 4.400 dollari, Ken Jennings ha racimolato a 3.400 dollari e Brad Rutter i 1.200 dollari. Jennings e Rutter hanno donato il 50% delle vincite in beneficenza, mentre IBM ha devoluto il 100% del premio.

I dieci videogame top. Guarda la gallery!

14 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us