Scienze

Super vulcani: che cosa succede a Yellowstone?

C'è allarme per una anomala attività geologica, ma per gli esperti che tengono sotto costante controllo l'area della caldera non c'è pericolo.

Non ci sono indizi di una imminente eruzione nell'area del super vulcano di Yellowstone, a detta dell'USGS, il servizio geologico degli Stati Uniti. Tuttavia nelle ultime settimane vi è stata un po' di apprensione in seguito a un allarme che ha portato alla chiusura di alcune zone del parco nazionale del Grand Teton, quando i ranger hanno scoperto nuove fratture aperte nella parete rocciosa di una cascata.

vulcani, vulcanologia, terremoti, onde sismiche, super vulcano, supervulcano, caldera di Yellowstone
Le Hidden Falls, nella zona del Grand Teton.

Il Grand Teton è collegato al Parco di Yellowstone, perciò la notizia è suonata come un campanello d'allarme. Forse però è stata male interpretata.

È certamente vero che Yellowstone, nel Wyoming, si trova sopra una vera e propria polveriera: se un giorno dovesse esplodere avrebbe ricadute catastrofiche sull'intero pianeta - e questo spiega il "livello di attenzione".

vulcani, vulcanologia, terremoti, onde sismiche, super vulcano, supervulcano, caldera di Yellowstone
La sorgente idrotermale di Grand Prismatic Spring, il "lago colorato" più spettacolare di Yellowstone. Vedi: la furia dello Yellowstone in time-lapse (video). © Shutterstock

La portavoce dei ranger di Teton, Denise Germann, ha però spiegato che le nuove fratture hanno messo in allarme perché più "incise" rispetto alle tante aperte lungo la stessa struttura, una parete rocciosa di circa 30 metri di altezza alle cascate di Hidden Falls. Le autorità hanno interdetto l'area ai turisti perché preoccupati per il possibile cedimento della parete rocciosa e sono ora in attesa di una approfondita valutazione geologica.

Le fratture e il super vulcano. C'è un collegamento tra questi eventi e Yellowstone? Il Grand Teton non è sulle camere magmatiche di Yellowstone, ma è comunque un'area soggetta ai movimento del terreno legati all'attività geologica e l'apertura di fratture non dovrebbe sorprendere.

vulcani, vulcanologia, terremoti, onde sismiche, super vulcano, supervulcano, caldera di Yellowstone
Le Mammoth Hot Springs, sorgenti termali nel Parco Nazionale dello Yellowstone. Vedi: l'estate turbolenta dello Yellowstone (2017). © Shutterstock

I timori sono cresciuti anche perché alimentati dalla serie di lievi terremoti delle ultime settimane. Proprio questi sismi hanno però permesso ai geologi dell'USGS di affermare che il super vulcano è in "buona salute" (dal nostro punto di vista): del resto, la situazione nel sottosuolo è costantemente monitorata con l'analisi dei dati di propagazione delle onde sismiche - che permette di capire, tra l'altro, se il magma sta o meno risalendo in superficie. Il controllo e l'attenzione su quell'area sono tali che, secondo i vulcanologi, gli indizi di una violenta eruzione sarebbero evidenti con grandissimo anticipo, forse anche di molti secoli.

22 luglio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us