Scienze

Super videocamera a raggi infrarossi

Filmare al buio ora è facilissimo.

I ricercatori dell’Università di Northwestern hanno sviluppato un sistema per catturare immagini sfruttando gli infrarossi con una risoluzione di gran lunga migliore delle telecamere per la video sorveglianza professionale attualmente in commercio.

“La nuova videocamera potrebbe trovare sbocchi anche nella fotografia”

Occhio da gatto - Il sistema messo a punto dai ricercatori inglesi sfrutta infatti un nuovo tipo di semiconduttore in superlattice spessi solo un paio di nanometri chiamati Type-II InAs/GaSb in grado di catturare immagini infrarosse a una risoluzione 16 volte migliore rispetto al recente passato. Sono dei termo conduttori che usano la diffusione di fotoni e lo scattering (l’ampiezza dell’onda) per determinare le variazioni di calore.

Non solo sorveglianza - La nuova videocamera a infrarossi è tra l’altro priva di mercurio, più resistente ed economica da produrre ed è in grado di catturare il 78 % della luce mostrando differenze di temperatura anche minime a partire dagli 0,02 gradi Celsius. Il suo impiego, come spiega il Professor Manijeh Razeghi del Center for Quantum Devices della McCormick School of Engineering and Applied Science, va oltre la videosorveglianza e potrebbe trovare ottimi sbocchi anche nel settore delle fotocamere.

iPhone: gli accessori per fotografare. Guarda la gallery!

13 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us