Scienze

Super schermo 3d per cellulari

La visione è ottima da qualsiasi angolo.

Tutto sta diventando a tre dimensioni e gli schermi 3D dei cellulari non sono ormai più una novità. Ma il provider giapponese DoCoMo ha ulteriormente migliorato la qualità dei display con una nuova tecnologia che mette al bando gli occhialini.

“Grazie alla tecnologia di DoCoMo si vede ancora meglio l'effetto 3D”

Il 3D avanza - Tutti i principali produttori inseguono la terza dimensione. Nel settore dei cellulari sono in corsa Samsung che ha già immesso sul mercato coreano il modello W960, mentre Nokia ha in cantiere modelli con schermi in 3D nel prossimo futuro. Tutti rigorosamente senza l'uso di occhialini come la nuova console portatile Nintendo 3DS attesa per il prossimo Natale.

Angolo di visuale - Adesso DoCoMo, uno dei principali operatori telefonici giapponese, annuncia di aver migliorato ulteriormente la visione degli schermi 3D dei cellulari che non fanno uso di occhialini. Come? Sviluppando un tecnologia che offre un angolo di 30 gradi basandosi su otto lenti lenticolari e funziona alla geande soprattutto quando si sposta lo schermo in orizzontale. L'ingegnere a capo del progetto sostiene che la tecnologia funziona alla perfezione con attuali processori da 1 Ghz Snapdragon.

i cellulari che hanno fatto la storia

17 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us