Scienze

Dopo il super-nero, ecco il Super-Bianco

Agli antipodi del nero assoluto esiste un ultra bianco che riflette la quasi totalità dei fotoni: un alleato contro il riscaldamento globale?

Dopo il materiale più scuro del mondo - il Vantablack, un rivestimento capace di assorbire la quasi totalità della luce visibile e perciò essere quasi assolutamente nero - a interessare gli scienziati è ora un pigmento con caratteristiche diametralmente opposte creato da un gruppo di ingegneri statunitensi: una vernice super bianca, talmente bianca da respingere il 95,5% dei fotoni che la colpiscono. Questo bianco assoluto, al momento privo di un nome commerciale, descritto su Cell Reports Physical Science, potrebbe per esempio essere sfruttato per l'isolamento termico degli edifici e per ridurre i consumi di elettricità dovuti all'aria condizionata.

Estate: giorni e Notti più freschi. Le vernici termoriflettenti non sono una novità, ma quelle attualmente in commercio respingono dall'80 al 90 per cento della luce solare e, in estate, non garantiscono temperature inferiori a quelle esterne. Quando gli scienziati della Purdue University (nello Stato USA dell'Indiana) hanno testato il nuovo bianco, che ricopriva le superfici esterne di un edificio, sotto al Sole di mezzogiorno, le superfici ricoperte dal pigmento sono rimaste più fredde di almeno 1,7 °C rispetto agli oggetti circostanti. Di notte, si è mantenuta a una temperatura inferiore di 10 °C rispetto a quella ambientale.

L'immagine agli infrarossi mostra che la "P" dipinta con la vernice bianca riflettente è più fresca rispetto al resto, coperto da normali pigmenti bianchi. © Xiangyu Li, PhD student of the School of Mechanical Engineering at Purdue University

Effetto isolante. Il nuovo bianco è una vernice acrilica che contiene alte concentrazioni di particelle di carbonato di calcio di vario spessore, capaci di rifrangere in modo efficiente tutte le lunghezze d'onda dello spettro solare.

Questa caratteristica permette al pigmento bianco di respingere una quantità di calore particolarmente elevata, come si vede nell'immagine agli infrarossi qui accanto. Secondo i ricercatori, il rivestimento è compatibile con i comuni processi di manifattura delle vernici commerciali e potrebbe essere prodotto a costi contenuti: prima però occorrerà assicurarsi che sia adatto per applicazioni destinate a durare nel tempo.

Per le città del futuro. Le superfici scure diffuse nelle aree urbane (come l'asfalto delle strade o il cemento degli edifici) hanno un'elevata capacità di assorbire calore, e i palazzi con molti piani espongono ai raggi solari un'elevata superficie riscaldante. Questo, insieme alla scarsità di vegetazione e al calore in eccesso generato nel tentativo di raffreddare l'interno degli edifici nei giorni d'estate, trasforma alcune aree cittadine in isole di calore, con temperature più elevate di qualche grado rispetto alle aree periferiche. Se potessimo raffreddare gli edifici anche in modo passivo, iniziando a rivestirli di vernici capaci di riflettere calore, si potrebbe risparmiare in consumi di energia e migliorare il comfort ambientale.

3 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us