Scienze

Sulle tracce del ladro grazie a Street View

Sarà veramnte lui il ladro?

I proprietari di un camper rubato l’anno scorso a Linton nel Regno Unito scoprono per caso un’immagine di un misterioso individuo sul loro vialetto di casa tra gli scatti di Street View. Sarà lui il colpevole del furto?

“Impossibile identificare l’uomo perché Google oscura le targhe per motivi di privacy”

Colpo di scena – Ormai non si contano più le denuncia per violazione della privacy in cui è inciampato il servizio Street View di Google, ma è proprio il suo occhio indiscreto che forse potrebbe far acciuffare un ladro di camper che il 5 giugno dello scorso anno, tra le 9:30 e le 14:00, rubò un camper Abbey Adventura bianca in Cauldwell Road a Linton nel Derbyshire (Regno Unito). Il “colpo di scena” arriva qualche giorno fa quando Reuben Soanes, il figlio della famiglia proprietaria del veicolo, si imbatte per puro caso nell’immagine scattata da Google mentre cercava casa sua su Street View.

Identikit del ladro? – Nell’immagine si vede un uomo calvo che si sistema (elegantemente) i pantaloni affianco a un 4x4. Fin qui niente di strano se non fosse che il camper alle sue spalle verrà rubato di lì a poco. Google, però, è obbligata per legge a oscurare le targhe dei veicoli che fotografa così la Polizia locale non è ancora riuscita a identificare né il fuoristrada né il suo proprietario. Ma non si è data per vita e ha diffuso l’immagine del “sospettato” sperando che qualcuno li aiuti a scoprire chi è. Magari era solo un uomo che si era fermato in quel vialetto solo per tirarsi su i pantaloni, chissà…

Omicidio su Street View. Guarda la gallery!

9 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us