Scienze

Successo per il car sharing con l’iPhone

In Usa l'app per car sharing va alla grande!

Se ti serve un’automobile e sei negli Stati Uniti non è certo un problema: ci sono migliaia di compagnie pronte a darti le chiavi di un’automobile per poche decine di dollari al giorno. Ma da un paio di anni puoi pure condividerla, via iPhone, a prezzi irrisori.

“In Usa un’applicazione per iPhone ha così successo da danneggiare la ricca industria del noleggio di automobili”

Auto in tasca? – Il servizio in questione si chiama Zipcar e viene fornito da una società specializzata nel car sharing che, dopo aver siglato accordi con Apple per rendere disponibile ad ogni possessore di melafonino un’automobile, ha aumentato velocemente il proprio business.

Successo americano - Il servizio Zipcar ha una decina di anni di attività alle spalle e ha macinato un mare di successi: in numerose metropoli americane è diventato tanto popolare da fare una spietata concorrenza alle numerose e floride società di noleggio. Infatti il servizio permette di pagare il vero consumo dell’auto, anche solo per brevi spostamenti e tempi ridotti, come il noleggio per un’ora. Il successo è dovuto ai prezzi concorrenziali: dieci dollari l’ora, contro dai 30 agli 80 dollari giornalieri per i servizi di una canonica compagnia di noleggio.

Merito dell’iPhone – L’avvento del mondo mobile e degli smartphone ha permesso all’azienda di modificare il proprio business, includendo nuovi clienti e cavalcando l’onda del successo del melafonino. L’applicazione per il telefono di Cupertino esiste già da due anni e ora la versione mobile del car sharing è disponibile pure per Android. Circa 400.000 persone hanno scaricato l’app per cercare la macchina disponibile più vicina a dove si trovano. Il successo del servizio mobile per telefonino ha fatto sì che la compagnia, presente in USA, in Canada e in Gran Bretagna, si diffondese in circa 55 città e 225 campus universitari.

I segreti di Apple. Guarda la gallery!

12 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us