Scienze

Successo Foursquare: lo shoppping si fa social

Tutti vogliono giocare al social shopping.

Il nuovo fenomeno sociale del web si chiama Foursquare e cresce a dismisura: 3 milioni di utenti raggiunti e una previsione di consensi ancora maggiore.

Cos'è Foursquare - Si tratta di un servizio di localizzazione urbana per smartphone e dispositivi mobili, che permette agli utenti di trovare gli amici nelle vicinanze e consultare mappe per trovare velocemente i negozi giusti pe te, in base agl'interessi che hai specificato nel profilo. Alcuni venditori offrono sconti e promozioni speciali per chi li ha trovati attraverso il social network.

Crescita esponenziale - Foursquare, come la maggior parte dei fenomeni social del Web, è nato in USA a Marzo 2009 e si è rapidamente diffuso in tutto il mondo: solo all'inizio di questo mese vantava 2 milioni e mezzo di utenti, con una crescita di 500.000 nuovi fan in meno di un mese. L'aspetto ludico e sociale del servizio è alla base del successo: oltre a utili consigli e novità, ogni iscritto può guadagnare dei punti fino a diventare “sindaco” dei locali e negozi che frequenta. In più si possono acquisire anche delle onorificenze, che si chiamano “badge” e si sommano ai punti riportati nel profilo.

Anche altri ci provano - Sulla scia del successo di Foursquare anche altri grandi nomi del Web si stanno gettando nell'affare. Da poco Facebook ha lanciato Places: l'ennesima applicazione per il sito più sociale del Web che punta sulle informazioni e le dritte per i locali e negozi più cool.

In attesa di miss Foursquare c'è miss Facebook italia

30 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us