Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Che cosa succede quando azioniamo lo sciacquone del wc?

Quando tiriamo l'acqua del wc migliaia di micro-goccioline finiscono nell'aria, restando sospese a lungo. Ecco perché è bene saperlo se siamo in un bagno pubblico.

È stato uno sporco lavoro, ma qualcuno doveva pur farlo. Gli scienziati della Florida Atlantic University (Usa) hanno passato ore in un bagno pubblico per scoprire una cosa che forse non vorremmo sapere, ma che è bene conoscere: quante goccioline finiscono nell'aria azionando lo sciacquone dei wc nei bagni pubblici, e quanto tempo restano sospese lì attorno. È importante saperlo, sostengono i ricercatori, perché quell'aerosol di microgocce può contenere i microbi espulsi con le produzioni corporali (anche se il rischio è solo potenziale: non ci sono casi chiaramente dimostrati di infezioni avvenute attraverso questa via).

I ricercatori si sono trasferiti in una toilette muniti di un contatore di particelle che è stato sistemato vicino al water e agli orinatoi. Piazzato a diverse altezze, l'apparecchio ha pertanto rilevato il numero e la dimensione delle goccioline prodotte mentre gli scienziati azionavano lo sciacquone (5 volte, per 5 secondi, in 300 secondi di rilevazione). Risulutato: a ogni sciacquo, si generavano migliaia di gocce più piccole di 3 micrometri (millesimi di mm), che possono stare a lungo sospese in aria. Per la precisione, le microgocce sono state rilevate per 20 secondi dall'inizio dello sciacquo, fino a un'altezza di 1,5 metri.

I ricercatori hanno quindi rilevato che abbassare il coperchio del water ne riduceva il numero, ma che un passaggio c'era comunque. «Dopo tre ore di test e più di 100 sciacquoni, abbiamo trovato un aumento sostanziale nel livello di aerosol nell'ambiente», ha detto Siddhartha Verma, del team. La buona notizia, hanno concluso gli studiosi, è che per ovviare a potenziali rischi di contrarre infezioni, potrebbe bastare cambiare il flusso dell'aria nella toilette. 

28 ottobre 2021 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us