Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Che cosa succede quando azioniamo lo sciacquone del wc?

Quando tiriamo l'acqua del wc migliaia di micro-goccioline finiscono nell'aria, restando sospese a lungo. Ecco perché è bene saperlo se siamo in un bagno pubblico.

È stato uno sporco lavoro, ma qualcuno doveva pur farlo. Gli scienziati della Florida Atlantic University (Usa) hanno passato ore in un bagno pubblico per scoprire una cosa che forse non vorremmo sapere, ma che è bene conoscere: quante goccioline finiscono nell'aria azionando lo sciacquone dei wc nei bagni pubblici, e quanto tempo restano sospese lì attorno. È importante saperlo, sostengono i ricercatori, perché quell'aerosol di microgocce può contenere i microbi espulsi con le produzioni corporali (anche se il rischio è solo potenziale: non ci sono casi chiaramente dimostrati di infezioni avvenute attraverso questa via).

I ricercatori si sono trasferiti in una toilette muniti di un contatore di particelle che è stato sistemato vicino al water e agli orinatoi. Piazzato a diverse altezze, l'apparecchio ha pertanto rilevato il numero e la dimensione delle goccioline prodotte mentre gli scienziati azionavano lo sciacquone (5 volte, per 5 secondi, in 300 secondi di rilevazione). Risulutato: a ogni sciacquo, si generavano migliaia di gocce più piccole di 3 micrometri (millesimi di mm), che possono stare a lungo sospese in aria. Per la precisione, le microgocce sono state rilevate per 20 secondi dall'inizio dello sciacquo, fino a un'altezza di 1,5 metri.

I ricercatori hanno quindi rilevato che abbassare il coperchio del water ne riduceva il numero, ma che un passaggio c'era comunque. «Dopo tre ore di test e più di 100 sciacquoni, abbiamo trovato un aumento sostanziale nel livello di aerosol nell'ambiente», ha detto Siddhartha Verma, del team. La buona notizia, hanno concluso gli studiosi, è che per ovviare a potenziali rischi di contrarre infezioni, potrebbe bastare cambiare il flusso dell'aria nella toilette. 

28 ottobre 2021 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us