Scienze

Dove la Toscana sprofonda

Le tecnologie per lo Spazio hanno importanti ricadute positive: grazie ai satelliti Sentinel, per esempio, possiamo tenere sotto costante controllo zone dove si verificano abbassamenti del suolo.

La parola subsidenza balzò agli onori delle cronache quando, negli anni Sessanta e Settanta, si capì che il suolo di una vasta area in prossimità di Venezia, sprofondava di diversi centimetri l'anno. All'epoca la vicenda fu correlata al prelievo di grandi quantità di acqua di falda per il polo industriale, e intervennero la società civile e la politica. Ma la subsidenza, ossia l'abbassamento (o più raramente l'innalzamento) del terreno a causa di variazioni che avvengono nel sottosuolo, è un fenomeno diffuso: le cause possono essere naturali (dovute per esempio alla compattazione di sedimenti), oppure indotte (più spesso), cioè artificiali, correlate appunto allo svuotamento delle falde, oppure all'estrazione petrolifera o di gas naturale, o ancora allo sviluppo urbano, che portato all'eccesso determina un eccessivo aumento di peso sui sedimenti sottostanti, che perciò si compattano.

Monitoraggio satellitare. Poiché è una seria minaccia per alcune aree urbane e agricole, è di fondamentale importanza studiare il fenomeno, soprattutto là dove ci sono dei precedenti. Il problema può essere controllato da terra, per esempio con periodici rilievi ottici, che danno le misure dell'abbassamento (o del sollevamento) del suolo, oppure tenendo monitorato il livello delle falde acquifere. Ma sono sistemi laboriosi, a lungo termine.

Illustrazione: satelliite di monitoraggio della famiglia Copernicus. © Esa

La Toscana, il Veneto e l'Emilia Romagna si sono affidate ai dati acquisiti nel tempo da missioni spaziali come Copernicus Sentinel-1 (Agenzia spaziale europea, ESA), che permettono di avere mappe molto precise delle deformazioni del suolo grazie al radar capace di rilevare le quote di superficie al millimetro.

In Toscana, il monitoraggio è coordinato dall'Università di Firenze per conto del Dipartimento della Protezione Civile, della Regione Toscana e di TRE ALTAMIRA, società che fornisce misure di spostamento e soluzioni di mappatura dei dati radar satellitari a livello globale e i cui lavori sono stati presentati anche al convegno internazionale Living Planet, che si è da poco concluso a Milano.

Toscana: le zone dove sono più evidenti fenomeni di subsidenza (in rosso). © Esa

Aree a rischio. I dati hanno messo in luce che il suolo sotto a Pistoia ha registrato un abbassamento, tra il 2014 e il 2019, di 20 millimetri l'anno, soprattutto in corrispondenza del centro città e di alcune aree alla periferia meridionale. Altre zone che hanno fatto registrare dati simili sono in prossimità di Poggibonsi (Siena), Volterra e nell'area di Livorno. I risultati del lavoro di monitoraggio sembrano però essere arrivati in tempo utile per prevenire problemi seri: si tratta però adesso di identificare e mettere in atto tutte le contromisure necessarie per evitare o mitigare le possibili conseguenze.

18 maggio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us