Scienze

Su eBay un vecchio Rolex frutta più di sessantaseimila dollari

Un'asta online davvero fortunata.

Il proprietario di un vecchio Rolex lo vende online con prezzo a partire a meno di dieci dollari e l’asta si conclude con offerte che lievitano oltre i sessantamila.

“Il curioso caso di un venditore online: guadagna ben più di ciò che sperava”

Vecchio orologio – Un dottore della Marina in pensione ha ritrovato il suo vecchio Rolex in un cassetto: non lo indossava da un decennio e gli aveva fatto compagnia per circa 40anni, dopo che l’aveva acquistato in uno spaccio della Marina Americana nell’Atollo di Kwajalien, circa 52 anni fa. Così ha deciso di metterlo in offerta su eBay, non controllando l’evolversi dell’asta per un certo periodo di tempo.

Asta online – Una volta riaperto il computer su eBay ha scoperto che le offerte erano già oltre i 30.000 dollari da parecchi giorni. Infatti l’orologio in questione è un rarissimo Rolex Vintage: il Submariner “Bond” (Ref 5510) che Sean Connery porta al polso nei film Dr. No, Goldfinger e Thunderball. L’asta ha coinvolto numerosi appassionati e si è conclusa da qualche giorno con l’acquisto al prezzo di 66.100 dollari.

Compra una Gallardo e gira gli Usa. Guarda la gallery!

9 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us