Scienze

Uno strumento contro bufale e fake news

L'importanza dei dati contro bufale e fake news e, in molti casi, per essere più consapevoli delle ragioni di decisioni che hanno ricadute sulla collettività.

Tra le tante cose che la CoViD-19 ha messo in evidenza, c'è il ruolo cruciale svolto dai dati. Specialmente durante la quarantena, i dati erano il nostro pane quotidiano, e ci aggrappavamo a quei numeri come a un'ancora di salvezza di fronte al futuro indecifrabile che ci si presentava, e che per certi versi ci si presenta tutt'oggi quasi tale e quale.

Quei numeri, presi così, senza un contesto in cui raccontarli, non potevano dire granché: il tasso di mortalità, la conta dei tamponi positivi quotidiani, i guariti, i morti... Informazioni oggettive solo in quanto numeri? Certo, c'è oggettività nei numeri, e persino democrazia, ma non sempre si può dire altrettanto del modo in cui vengono messi insieme e comunicati, anche quando non c'è alcun fine recondito (come nel caso di bufale costruite ad hoc), ma in presenza di "fattori sociali, strutturali, legali o tecnici che possono rendere complessa la condivisione sistematica di fonti di dati affidabili", si legge in un articolo della versione spagnola di The Conversation.

Open Data. Un buon punto di partenza per rendere i dati numerici e statistici fruibili e comprensibili a tutti o quasi viene dalle possibilità offerte dai cosiddetti open data, piccolo ma importante tassello del concetto di partecipazione diretta ai processi decisionali - e quindi di democrazia diretta. Relativi a quasi qualunque aspetto della società, gli open data sono disponibili e consultabili da chiunque nei portali internet di governi e istituzioni: un perfetto esempio di organizzazione di un flusso continuo di dati è la mappa interattiva dei contagi da coronavirus in Italia, aggiornata quotidianamente. Altri portali che offrono serie di dati su numerose tematiche sono quelli della Pubblica Amministrazione, del Ministero dell'Istruzione, del Ministero della Salute, dell'ISTAT.

Le 5 V. I flussi di dati organizzati e disponibili a tutti sono dunque un buon punto di partenza per allargare la platea dei bene informati, ma il fatto che siano ben organizzati e disponibili non basta. I criteri a cui devono rispondere possono essere riassunti in cinque parole: volume, velocità, varietà, variabilità e veridicità.

La maggior parte delle raccolte di dati soddisfa perfettamente le prime due "V", volume e velocità: le informazioni vengono infatti condivise in grandi quantità e con rapidità. Ciò che a volte manca sono la varietà (in termini di fonti e formati di condivisione), la variabilità (ovvero la loro evoluzione nel tempo) e, il fattore forse più importante quando si parla di democrazia, la veridicità (il controllo dei fatti), senza la quale un numero può facilmente trasformarsi in una solida base per una fake news, o anche solo per una notizia priva di fondamento.

È naturale che mettere insieme tutte queste cose sia complicato, perché "genera problemi in termini di gestione, evoluzione e qualità dei dati stessi", si legge su The Conversation.

Ancora di più... Oltre che accessibili, le serie di dati devono anche essere utili: e qui andiamo su un terreno minato, perché per essere utili devono essere di qualità, inseriti in un contesto e chiari.

Il criterio di qualità è ben riassunto in una frase tipica dell'informatica: garbage in, garbage out, ovvero "se spazzatura entra, spazzatura esce". Che, per chiarezza, vuol dire: se inseriamo dati inattendibili (fuffa), un software non potrà far altro che restituire informazioni inattendibili (fuffa). Il contesto è dato dal terreno comune su cui si trovano chi dispensa i dati e chi li utilizza: per esempio, se parliamo di virus possiamo essere informatici oppure medici.

Infine, il concetto più scivoloso è quello di chiarezza, per il quale, per fortuna, vi sono linee guida linee guida condivise per ciò che riguarda i dati scientifici, riepilogate nel 2016 da un team internazionale di esperti: The FAIR Guiding Principles, dove FAIR, che sta per "giusto, corretto", è anche un acronimo per reperibili (find), accessibili (access), interoperabili (interoperate) e riutilizzabili (reuse). Il lavoro, aggiornato nel 2019, offre anche numerosi e importanti criteri e strumenti, ad uso dei ricercatori e delle istituzioni che si fanno carico di dispensare grandi quantità di dati aggregati, per la validazione dei dati stessi - che in questo modo acquisiscono l'analogo di una certificazione di qualità.

Per approfondire l'argomento, leggi su Focus, in edicola e in digitale, l'intervista di Massimo Polidoro (segretario nazionale del CICAP) a Stephan Lewandowsky, scienziato cognitivo all'Università di Bristol (Uk) e uno dei massimi esperti mondiali nel campo delle tecniche di disinformazione e delle teorie del complotto. © Focus

Il fattore umano. Alla fine, nulla di ciò che abbiamo fin qui detto conta per davvero se la comunità scientifica e chiunque utilizzi i dati non possa fare affidamento sulla possibilità di intervenire sui dati stessi, o che qualcuno di facilmente raggiungibile possa farlo, per uniformare le informazioni così come per correggere errori che possono emergere da studi e lavori successivi.

Se tutto questo funziona come un meccanismo ben oliato, tra fattore umano e software sempre più potenti, la disinformazione semplicemente si sgretola, non regge: con dati elaborati con criteri condivisi, chiari e verificati, accessibili e basati su grandi numeri, difficilmente a qualcuno potrà venire in mente di affermare, per usare un esempio attualissimo, che il 5G causa il coronavirus (e nel caso potrà comunque essere smentito facilmente, dati alla mano).

27 agosto 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us